- Media
- Medio
Ingredienti
- pasta di zucchero e coloranti
Tappe di preparazione
Tappa 1
Preparate la pasta di zucchero nera, bianca, arancione e rosa.
Come prima cosa preparate una pallina di pdz nera e poi date una forma un po' a goccia stringendo la parte alta.
Ora ritagliate un ovale bianco, la misura dovrà essere un po' più piccola rispetto alla pallina nera.
Con due piccole palline nere fate gli occhietti.
Ora con l'arancione preparate 2 triangoli un po' spessi per fare le zampette e uno piccolo per fare il becco!
Con uno stampino a goccia (o con il punteruolo o il bisturi) ritagliate le ali e posizionatele in modo che tengano il cuoricino rosa!
Se volete potete omettere il cuoricino rosa e invece mettere un pacchetto regalo per renderlo più natalizio, oppure un cappellino di lana, o un cappello da babbo natale!
Se invece lo volete estivo potete fare un cappello con la visiera e magari un cocktail in mano!
Elisir di primavera
Ingredienti: 500 ml di alcool neutro a 60°, 500 ml d’acquavite stagionata, zucchero, frutta fresca
(primaverile e non), 10 chiodi di garofano, un pezzetto di cannella.
In un vaso di vetro, a bocca larga e a chiusura ermetica versate l’alcool assieme ad alcuni cucchiai di
zucchero, quindi mettete a macerare la prima frutta che compare in primavera in quantità non
eccessiva, ma sufficiente per aromatizzare il liquore. Successivamente aggiungerete i frutti delle altre
stagioni, che completeranno così lo straordinario elisir (fragole, ciliegie, pesche, albicocche, noci
acerbe sminuzzate, fichi, lamponi, mirtilli, prugne, pere, uva, more, ribes, uva spina, arance ecc.).
Dopo diversi mesi, alla fine di novembre o di dicembre, aggiungete al composto l’acquavite e
riponete il vaso, chiuso ermeticamente, in luogo buio e caldo per almeno 2 mesi. Agitatelo ogni tanto
con molta delicatezza. Potrete servire il liquore assieme alla frutta o da solo, utilizzando la frutta per
guarnire torte, decorare una coppa di gelato o insaporire una macedonia.
Ricordatevi che la frutta deve essere lavata e ben asciugata, ma non sbucciata; dovrete invece
togliere gli eventuali noccioli. Tra uno strato e l’altro di frutta è indispensabile stendere un leggero
velo di zucchero.
Elisir alla menta -1-
Ingredienti:300 g zucchero, 250 gr. alcool neutro a 96°, 300 g acqua, 30 g menta fresca, 2 foglie di
basilico, 2 foglie di limone, fiori di camomilla, semi di anice.
Mettere la menta, il basilico, le foglie di limone, un pizzico di fiori di camomilla e un pizzico di semi
d'anice, insieme con l'alcol, in un vaso di vetro a chiusura ermetica, quindi lasciare in infusione per 8
giorni, scuotendo ogni tanto il recipiente.
Preparare uno sciroppo, facendo sciogliere lo zucchero in g 300 di acqua, e lasciarlo raffreddare del
tutto. Passare l'infusione attraverso un colino e unirla allo sciroppo; filtrare nuovamente e
imbottigliare. Consumare l'elisir dopo 8 mesi.
Elisir di menta -2-
Ingredienti: 200 g di alcool neutro a 96°, 250 ml di vino bianco secco, 50 g di menta, 2 scorze di
limone. Ponete a macerare in un vaso le foglie di menta assieme all’alcool per circa 2 giorni.
Aggiungete quindi il vino e le scorze di limone, lasciate riposare per altri 2 giorni e filtrate. Potete
variare la ricetta aggiungendo 150 grammi di miele: il liquore guadagnerà così un sapore che lo
renderà ancora più gradevole al palato.
Consumatelo fresco nelle dosi di uno-due bicchierini al giorno. Il liquore di menta, oltre a essere un
ottimo dissetante, è pure uno stimolante del sistema nervoso.
Meloncino
Ingredienti: n. 1 melone maturo, 500 cl di acqua, 500 cl di alcool neutro 96°, 400 g. zucchero