Cheesecake golosa

Di

Da un po’ di tempo avevo intenzione di preparare una cheesecake diversa dal solito, con una base che non sia fatta dai soliti biscotti e con una forma diversa da quella tonda. Ed ecco qui il risultato, ho usato uno stampo da plumcake e una base di farina e farina di mandorle; diciamo che non è molto light ma è veramente buona e bella da vedere.

  • Media
  • Medio

Ingredienti

  • Ingredienti per la base:
  • 100 gr di farina
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 90 gr di burro sciolto
  • 80 gr di zucchero di canna
  • buccia di limone grattugiato a piacere
  • Ingredienti per la crema:
  • 250 ml di panna per dolci
  • 250 gr di mascarpone
  • 250 gr di Philadelphia
  • 40 gr di zucchero bianco
  • 2 uova
  • Buccia di limone grattugiato
  • lamponi e mirtilli ( prenderne meno della metà da quelli utilizzati per guarnire) + una noce di burro e 1 cucchiaino di zucchero
  • Per guarnire:
  • 125 gr di lamponi
  • 125 gr di mirtilli

Tappe di preparazione

Tappa 1

Cheesecake golosa - Tappa 1

Iniziate col preparare la base della cheesecake impastando la farina, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, la buccia di limone e il burro, fino ad amalgamare il tutto. Foderate uno stampo da plumcake con carta forno e versarci il composto ottenuto livellandolo. Mettere in frigo per 30 minuti.

Tappa 2

In una padella mettete una noce di burro e scioglietelo sul fuoco, aggiungete i lamponi e i mirtilli, (una metà o anche meno di quelli usati per guarnire), aggiungete un cucchiaino di zucchero e amalgamare il tutto per pochi minuti. Metteteli in un contenitore dai bordi alti e frullateli con il frullatore a immersione o se non ce l’avete con un normale frullatore. Lasciate freddare.

Tappa 3

Intanto preparare la crema amlgamando il mascarpone, la Philadelphia, la panna, le uova, lo zucchero e la buccia di limone, assaggiate per verificare la dolcezza. Accendere il forno ventilato a 180 gradi.

Tappa 4

Una volta passati i 30 minuti, togliere la base dal frigo bucherellare con i rebbi di una forchetta e mettere in forno per 10 minuti.

Tappa 5

Trascorso il tempo togliere dal forno e versare metà della crema sulla base, versare anche metà della frutta frullata precedentemente, e con uno stuzzicadenti fare dei disegni in modo disordinato. Versare l’ altra metà della crema e ripetere l’operazione con il resto della frutta frullata.

Tappa 6

Portare in forno a 180 gradi per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 150 gradi per 30 – 40 minuti, a seconda del tipo di forno. Coprire con carta d’alluminio se la superficie comincia a dorarsi già dopo pochi minuti che è in forno.

Tappa 7

Sfornare e lasciar raffreddare in aria ambiente per qualche ora, poi controllate se è abbastanza densa da poter sformare dallo stampo da plumcake e se si, mettetela su un piatto da portata togliendo la carta forno delicatamente e ponete in frigo fino all’indomani. Se invece capite che la torta è ancora troppo morbida mettete in frigo direttamente con lo stampo e sformate il giorno dopo.

Tappa 8

Il giorno dopo guarnite a piacere, io ho messo solo un po di frutta fresca sulla superficie per richiamare l’interno, anche perché è già abbastanza calorica. Quando servite tagliate a fette e spolverizzate con un po’ di zucchero a velo.

Ovviamente potete utilizzare anche altra frutta, come fragole, oppure solo lamponi o solo mirtilli ecc. È meglio prepararla il giorno prima.
http://blog.giallozafferano.it/lucia77/cheesecake-golosa/