Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

zeppole di san giuseppe

Di

Vota per questa ricetta 3.2/5 (254 Voti)
zeppole di san giuseppe 0 Foto

Ingredienti

  • Per la pasta choux:
  • 375 ml di acqua
  • 150 g di burro
  • 30 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 225 g di farina
  • 7 uova (se fossero piccole, potete aggiungere anche un tuorlo extra)
  • Per la crema pasticcera:
  • 500 ml di latte
  • 3 tuorli
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di fecola di patate
  • 1 stecca di vaniglia
  • Per guarnire le zeppole di San Giuseppe:
  • amarene
  • zucchero a velo

Informazioni

persone 4
Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 150minuti
Tempo di cottura 50minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

In un pentolino mettete l’acqua, il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale. Ponete sul fuoco.
Quando il burro si sarà sciolto, mettete la farina tutta in una volta.
Spegnete e mescolate fino a formare un impasto compatto.
Fate intiepidire, e aggiungete le uova una alla volta (e se necessario il tuorlo extra), mescolando fino a che non si sarà assorbito, prima di aggiungere quello successivo.
Se le uova fossero molto grandi potete usarne 6 intere ed un tuorlo.
Mettete la pasta choux in una sac à poche con il beccuccio a stella grande. Formate le vostre zeppole di san giuseppe su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocete le zeppole in forno preriscaldato a 210° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e fate cuocere altri 20 minuti.
Spegnete il forno e lasciate asciugare in forno aperto, per altri 5 minuti.
Scaldate il latte con la sbuccia di limone o la stecca di vaniglia.In una terrina lavorate tuorli e zucchero.
Aggiungete la fecola setacciata (e se necessario un po’ del latte, non eccessivamente caldo).
Aggiungete il latte filtrato, mescolando con una frusta, e ponete la crema pasticcera sul fuoco. Cuocete a fiamma bassa mescolando continuamente, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno circa 5-10 minuti. Spegnete subito!
A questo punto io ho trasferito la crema su un piatto piano abbastanza grande e l’ho coperta con della pellicola a contatto.
Oppure potete scegliere di lasciarla nel pentolino con qualche fiocchetto di burro in superficie. Questi due metodi servono per evitare che si formi la pellicola in superficie.
Mettete le zeppole di San Giuseppe in un piatto e decorate con la crema pasticcera e l’amarena. Volendo potete spolverarle con un po’ di zucchero a velo.

Commenta questa ricetta