Pizza margherita
Di Alest91

Ingredienti
- 600 ml di acqua
- 1 kg di farina
- 20 g di sale fino
- 25 g di lievito di birra
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di zucchero
- 600 g di mozzarella di bufala
- 700 ml di passata di pomodori
- basilico
Informazioni
persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 15minuti
Costo Basso
Tappe di preparazione
Tappa 1
Per preparare la pasta per la pizza disporre la farina a fontana su una spianatoia (o in una capiente bacinella) e formare un buco al centro.
Tappa 2
Prendere una ciotolina di vetro, versarci un bicchiere d'acqua tiepida, aggiungere il lievito di birra e lo zucchero.
Mescolare fino a fare sciogliere bene il tutto e inserire al centro della farina il composto d'acqua e lievito.
Tappa 3
A parte, sciogliere 20 g di sale in un altro bicchiere d'acqua tiepida, aggiungere l'olio e inserirli nella farina.
Tappa 4
Tenersi vicino un po’ di farina e la restante acqua tiepida, che bisognerà integrare nell’impasto mano a mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere morbida ed elastica (a seconda della farina usata, potrebbe servire un po’ d'acqua in più o in meno).
Tappa 5
Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, ma consistente, con il quale bisogna formare una palla che verrà adagiata in una capiente ciotola (l’impasto raddoppierà il suo volume), adeguatamente spolverizzata di farina sul fondo.
Tappa 6
Coprire la ciotola con un canovaccio pulito e riporla in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, come il forno spento.
Tappa 7
Attendere che l‘impasto abbia raddoppiato il proprio volume (ci vorrà 1 ora - 1 ora e 1/2 ) e poi procedere alla stesura della pasta per la pizza.
Tappa 8
Porre la passata di pomodoro in una ciotola e condirla con 4 cucchiai di olio e il sale.
Tappa 9
Quando l’impasto sarà lievitato dividerlo in 4 parti; prendere una parte e stenderla con le mani fino a formare un cerchio del diametro di circa 30 cm che verrà adagiato nella teglia, leggermente unta, e cospargere generosamente con la passata di pomodoro, con un po’ di olio e la mozzarella tritata grossolanamente o tagliata a fette.
Tappa 10
Infornare in forno già caldo per circa 15 minuti a 250°.
Appena tolta la pizza dal forno, cospargerla con le foglie di basilico fresco e servire immediatamente.
Se siete poco pratici, forse vi sarà più facile lavorare l’impasto per la pizza in una ciotola capiente, almeno fino a quando tutti i liquidi non saranno ben assorbiti; in seguito però per rendere l’impasto ben liscio vi converrà impastarlo su di una spianatoia, dove avrete maggiore possibilità di movimento.
Una volta impastata la pasta per la pizza, invece di formare un’unica massa, potete dividerla in tante pagnottelle quante saranno le pizze che vorrete ottenere (a seconda della dimensione che avete scelto); adagiate le pagnottelle su di un vassoio, distanziandole di qualche cm una dall’altra e lasciatele poi lievitare, in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria, coperte da un canovaccio pulito.
Commenta questa ricetta