Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

TORTA MARGHERITA CON CREMA CHANTILLY, GOCCE DI CIOCCOLATO E PISTACCHI

Di

Vota per questa ricetta 3/5 (407 Voti)
TORTA MARGHERITA CON CREMA CHANTILLY, GOCCE DI CIOCCOLATO E PISTACCHI 1 Foto

Ingredienti

  • Per la torta Margherita: 150 gr. di farina 00
  • 150 gr. di zucchero semolato
  • 150 gr. di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 4 uova
  • ½ bicchiere di latte
  • Scorza di 1 limone
  • 70 gr. di burro
  • 1 pizzico di sale
  • Per la crema pasticcera: ½ litro di latte
  • 200 gr. di zucchero a velo
  • 75 gr. di amido
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 75 gr. di gradina
  • 1 bustina di vanillina
  • Per la crema chantilly: 250 gr. di panna fresca
  • 40 gr. di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina
  • Crema pasticcera q.b.
  • Per il ripieno e la decorazione: bagna per torte q.b.
  • Gocce di cioccolato fondente q.b.
  • Pistacchi tostati e tritati q.b.

Informazioni

Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 65minuti
Tempo di cottura 60minuti
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per prima cosa preparate la crema pasticcera: lavorate in un pentolino, a fuoco basso, il latte, lo zucchero, l’amido, i tuorli e la vanillina. Lasciate raffreddare. Una volta freddo aggiungete al composto la gradina tagliata a pezzetti e lavorate con lo sbattitore.
Preparate la torta Margherita: separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale per facilitare questa operazione.
Montate i tuorli con lo zucchero. È molto importante lavorare le uova con una frusta per diversi minuti per rendere il dolce morbido. Utilizzate preferibilmente uova a temperatura ambiente.
Dopo che la montata di uova avrà assunto un aspetto chiaro e spumoso, aggiungete il burro a pezzetti ammorbidito a temperatura ambiente e amalgamarlo per bene.
Terminata questa operazione, setacciate la farina, la fecola e il lievito e aggiungeteli poco alla volta al composto. Per aiutarvi nell'impasto, aggiungete anche il latte.
Grattugiate la scorza di mezzo limone e aggiungetela all'impasto.
Terminato di amalgamare, prendete gli albumi montati e uniteli al composto. Eseguite questa operazione con delicatezza, aggiungendoli poco alla volta e mescolando con una paletta di silicone dal basso verso l’alto per non far smontare l’impasto.
Imburrate e infarinate una teglia da forno di 22 cm e versateci il composto.
Cuocete in forno statico a 160°C per circa 55 minuti.
Prima di sfornarla, effettuate la prova dello stuzzicadenti, infilandolo nel centro della torta dovrà uscire asciutto e pulito. Togliete dal forno a cottura ultimata, fate riposare per 15 minuti e poi sformate lasciando raffreddare completamente la torta su una gratella. Tagliate la torta in tre dischi.
Una volta cotta la torta preparate la crema chantilly. Montate con le fruste elettriche la panna ben fredda e man mano aggiungete lo zucchero a velo e la vanillina con l’aiuto di un passino. A questo punto aiutandovi con una spatola in silicone incorporate gradualmente la panna montata alla crema pasticcera con un movimento delicato dal basso verso l’alto sempre perché la panna montata non deve smontarsi ma rimanere bella gonfia.
Assemblate la torta: bagnate il primo disco della torta, aggiungete la crema chantilly e poi le gocce di cioccolato e i pistacchi tritati. Chiudete la torta con il secondo disco di torta Margherita, precedentemente imbevuto con la bagna. Proseguite fino all'ultimo strato.
Prendete quindi la crema rimasta e ricoprite interamente la torta. Guarnite con cioccolato fondente, pistacchi e ciuffi di chantilly.

Se non trovate i pistacchi potete sostituirli con granella di nocciole.

Commenta questa ricetta