Gnocchi alla romana
Di memole

Ingredienti
- Semolino 250 gr
- Latte 1 litro
- Burro 100 gr
- Uova 2 tuorli
- Parmigiano Reggiano 120 gr
- Groviera 30 gr
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Informazioni
persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Basso
Tappe di preparazione
Tappa 1
Per preparare gli gnocchi alla romana, ponete il latte in un tegame sul fuoco, unitamente a una noce di burro, ad un grosso pizzico di sale, e alla noce moscata; appena bollirà versatevi a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
Tappa 2
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che il semolino si addensi, dopodiché togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto i due tuorli e gli 80 gr di parmigiano reggiano grattugiato.
Tappa 3
Versate il composto ottenuto in una teglia capiente (preventivamente bagnata o oliata) e dai bordi bassi, e livellatelo con l’aiuto di un coltello bagnato, ottenendo uno strato di circa 1 cm (Se quando dovrete livellare il semolino nella teglia, non vi troverete bene ad usare il coltello, provate a fare questa operazione bagnandovi le mani e premendo con il loro palmo: otterrete un ottimo risultato in minor tempo). Prendete una teglia e imburratela.
Tappa 4
Accendete il forno a 200°.
Non appena il semolino si sarà raffreddato, con l’aiuto di un bicchiere, una tazzina o un tagliapasta di forma tonda, ricavatene tanti dischi del diametro di circa 5 cm, che andrete ad adagiare nella pirofila sovrapponendo leggermente un disco all’altro.
Quando avrete sistemato tutti i dischi nella pirofila, cospargete la superficie con il parmigiano, groviera grattugiato, fondete il burro rimasto e irrorate per bene la preparazione (se lo desiderate, al posto della classica pirofila larga, potete preparare dei cerchietti più piccolli con cui andrete a comporre delle simpatiche monoporzioni).
Mettete la pirofila nel forno già caldo e lasciate gratinare i vostri gnocchi alla romana per circa 20-25 minuti, finchè si formerà una bella crosticina dorata.
Commenta questa ricetta