Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Canestrelli

Di

Vota per questa ricetta 3.1/5 (311 Voti)
Canestrelli 1 Foto

Ingredienti

  • Farina 00, 300 gr
  • Fecola di patate 200 gr
  • Burro 300 gr
  • Zucchero a velo, 150 gr
  • Vanillina 1 bustina
  • Limoni la scorza di 1
  • Uova 6 tuorli sodi
  • Zucchero a velo q.b.

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per preparare i canestrelli iniziate ponendo le uova a rassodare per 8 minuti in acqua bollente. Scolatele e quando saranno tiepide separate gli albumi dai tuorli, che verranno utilizzati per preparare i biscotti. Ponete quindi nella ciotola di una planetaria (o su una spianatoia) la farina, la fecola, la vanillina e lo zucchero a velo ben setacciati , unite il burro a cubetti ammorbidito e la scorza grattugiata del limone .

Tappa 2

Aggiungete in ultimo i tuorli che avrete passato al setaccio (o nello schiacciapatate) . Impastate velocemente quel tanto che basta per amalgamare bene tutti gli ingredienti, ottenendo un impasto morbido e liscio ; formate un panetto piuttosto basso, ricopritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo rassodare in frigorifero per circa un’ora. Trascorso questo tempo estraete l’impasto dal frigo e stendetelo in una sfoglia alta 1 cm.

Tappa 3

Ricavate dei fiorellini con l’apposito stampo largo circa 3 cm e realizzate al centro di ogni fiorellino un buco di 1 cm con l’apposito taglia biscotti . Disponete i biscotti su carta da forno e infornateli (forno statico) per circa 18 minuti a 170°C. I biscotti dovranno cuocersi ma non scurirsi. Quando i canestrelli saranno freddi spolverizzateli con abbondante zucchero a velo !

I canestrelli, una volta freddi e spolverizzati con zucchero a velo, possono essere conservati fino a due settimane se ben chiusi in contenitori ermetici o riposti in una scatola di latta.

Commenta questa ricetta