Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Fiori di zucca ripieni

Di

Vota per questa ricetta 2.7/5 (313 Voti)
Fiori di zucca ripieni 1 Foto

Ingredienti

  • Fiori di zucca
  • Acqua frizzante fredda
  • Farina
  • Sale
  • Mozzarella o provatura
  • Alici sott’olio

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 5minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

PER LA PASTELLA

Come avrete notato non ho indicato la quantità degli ingredienti, perchè la riuscita della pastella deve essere una cosa da verificare al momento. L’importante è che venga una bella pastella densa, mettendo assieme l’acqua frizzante (che servirà per far gonfiare i nostri fiori) e la farina.

Mettete in una ciotola l’acqua frizzante fredda da frigorifero, iniziate magari con un meno di mezzo litro, aggiungete piano piano la farina e cominciate ad amalgamare, servendovi di una frusta, meglio se è elettrica così sarà più facile non creare grumi. Continuate ad aggiungere la farina fino a che la pastella non sarà diventata bella densa. Aggiungete il sale e lasciate riposare, potete metterla nel frigorifero finchè non avrete preparato i fiori di zucca, ma non è un passaggio indispensabile. Se invece avete intenzione di preparare i fiori in una secondo momento allora lasciate in frigo.

PER I FIORI DI ZUCCA:

Pulite i fiori di zucca, tagliando il gambo e togliendo il pistillo. Attenzione a lasciarli integri per il resto, perchè dovranno accogliere il ripieno. A questo punto lavateli delicatamente. Procedete quindi con il ripieno. I fiori di zucca secondo la ricetta originale romana prevedono, invece della mozzarella (che è molto ricca di acqua) la provatura che è un formaggio simile alla mozzarella ma più solido. Tuttavia se non la trovate, utilizzate mozzarelle più dure oppure abbiate cura di strizzarle e scolarle per bene. Tagliatele a listarelle, tanto alte da farle entrare in un fiore e mettete ogni listarella in un fiore insieme e mezzo filetto di alice sott’olio, chiudete il fiore arrotolandolo su se stesso.

LA FRITTURA:

Scaldate abbondante olio (io uso sempre l’evo, anche per la frittura) in una padella alta o in una pentola a fuoco moderato. Quando sarà ben caldo, con l’aiuto di un cucchiaio e di una pinza da cucina, passate i fiori di zucca nella pastella, e immergeteli nell’olio fino a quando non saranno belli gonfi e dorati. Friggetene pochi per volta se utilizzate una padella o un pentolino piccoli, perchè devono avere lo spazio per gonfiarsi. Non abbassate mai la temperatura dell’olio e fateli cuocere per bene, devono essere belli croccanti. Metteteli a scolare dall’olio e serviteli ben asciutti e caldissimi.

Commenta questa ricetta