Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pesto alla genovese

Di

Vota per questa ricetta 2.8/5 (256 Voti)
Pesto alla genovese 1 Foto

Ingredienti

  • Aglio 2 spicchi
  • Sale marino grosso 1 pizzico
  • Olio di oliva extravergine 100 ml
  • Basilico 50 gr di foglie
  • Pecorino grattugiato 2 cucchiai (circa 30 gr)
  • Pinoli 1 cucchiaio (circa 15 grammi)
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 6 cucchiai (circa 70

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per preparare il pesto alla genovese bisogna innanzitutto precisare che le foglie di basilico non vengano lavate, ma pulite con un panno morbido, e che si tratti di basilico ligure o Genovese, a foglie strette (e non quello meridionale a foglie grosse, che spesso ha un aroma di menta). Iniziate la preparazione del pesto ponendo l'aglio sbucciato nel mortaio
assieme a qualche grano di sale grosso. Cominciate a pestare (4) e quando l'aglio si sarà ridotto in crema, aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso, che servirà a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso, schiacciate, quindi, il basilico contro le pareti del mortaio ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra), prendendolo per le "orecchie" ,ovvero le 4 sporgenze tondeggianti che caratterizzano il mortaio stesso, continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante, a questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema.
Aggiungete i formaggi un po' alla volta, mescolando continuamente, che andranno a rendere ancora più cremosa la salsa, e per ultimo l'olio di oliva extravergine che andrà versato a filo, mescolando sempre con il pestello. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.

Commenta questa ricetta