Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Antica zuppa di cavolo e salsiccia

Di

Un passo indietro nel tempo verso la tradizione culinaria piemontese di tanti anni fa. Minestra calda, gustosa e dagli ingredienti poveri. Oserei dire una ricetta poliedrica...rustica ma al contempo estremamente raffinata. Non sfigura mai infatti se servita durante una cena un pò chic e formale ma rende tutto contenti e soddisfatti se presentata tra amici, magari in campagna.

Vota per questa ricetta 3/5 (361 Voti)
Antica zuppa di cavolo e salsiccia 1 Foto

Ingredienti

  • 1,5lt brodo di carne
  • 1 cavolo verza
  • 800gr salsiccia
  • 1hg lardo in una sola fetta
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo abbondante di prezzemolo
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. formaggio grana (a piacere)
  • q.b. crostini di pane (meglio se preparati con burro e aglio)
  • PER I CROSTINI:
  • pane casereccio
  • burro
  • 1 spicchio aglio

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 40minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparare del brodo di carne.
Preparare un battuto di aglio, prezzemolo e lardo.
Tagliare la salsiccia a pezzetti e far rosolare tutto insieme con un goccio di olio evo.
Tagliare a listarelle molto sottili il cavolo verza e aggiungere alla salsiccia. Il fuoco deve essere moderato e non deve mai rosolare troppo!
Aggiungere il brodo caldo. ( Iniziare con 1 lt e se necessita utilizzare il restante mezzo a disposizione).
Cuocere lentamente per almeno 40′.
Nel frattempo preparare dei crostini a fette o meglio a piccoli cubetti facendo rosolare il pane in burro abbondante aromatizzato con uno spicchio di aglio.
Prima di servire condire con sale e pepe e se è di vostro gradimento aggiungere del formaggio grana grattuggiato.

Più cuocera e più buona sarà!

Commenta questa ricetta