TORTA SACHER
Di CELYPSY
La leggenda narra che a Vienna il giovane apprendista cuoco Franz Sacher dovette improvvisare un dessert speciale per alcuni ospiti di riguardo. Creò così una delicata torta al cioccolato che ebbe immediatamente un grandissimo successo.

Ingredienti
- 160 g di Burro
- 80 g di zucchero a velo
- 1 bustina di Vanillina
- 60 ml di latte
- 3 uova
- 130 g di cioccolato fondente (possibilmente al 70%)
- 90 g di zucchero semolato
- 160 g di farina
- 2 cucchiai di rum
- 160 g di confettura di albicocche
- sale q.b.
- per la glassa:
- 300 g di cioccolato fondente al 70 per cento
- 200 g di panna fresca
Informazioni
persone 8
Difficoltà Media
Tempo di cottura 50minuti
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Fondere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire, nel frattempo ungere con del burro fuso la tortiera ed infarinarne il fondo.Preparate l’impasto mescolando il burro ammorbidito, quanto una pomata, assieme allo zucchero a velo e la vanillina.Incorporate uno per uno i tuorli e quando saranno stati assorbiti dal impasto aggiungete il cioccolato sciolto, l’importante è che non sia troppo caldo. Montate gli albumi con lo zucchero semolato ed un pizzico di sale ed uniteli delicatamente all’impasto con un cucchiaio di legno, con rotazioni lente, dal basso verso l’alto.Dopo questa fase incorporate la farina, rigorosamente setacciata, con il medesimo procedimento precedente, questa è una fase molto delicata in quanto è facile smontare il composto.Versate l’impasto nella tortiera, precedentemente imburrata, e livellatelo delicatamente. Livellate delicatamente l'impasto nella tortiera. Cuocete in forno a 160 °C (forno ventilato) per almeno 50 minuti. La parte superiore tenderà ad incresparsi un poco, ma non spaventatevi è normale.Sfornate e lasciate raffreddare, cercando di riporla su di una griglia e quest’ultima sopra una placca più grande ( vi servirà a raccogliere la colata di cioccolato con la quale rivestirete la torta). Sagomate un disco di carta da forno che porrete sotto la torta.
Tappa 2
Una volta fredda, tagliatela in 2 e invertite le 2 metà, la parte inferiore piatta diventerà il sopra e viceversa. Mescolare la confettura con due cucchiai di Rum. Farcite l’interno della torta con un sottile strato di confettura.Spalmare la confettura al centro e su tutta la superficie esterna. Unite i 2 dischi e spalmate la superficie esterna della torta con un ancor più sottilissimo stato di confettura.
Per la glassa, esistono molteplici modi per realizzare la glassa, ma a mio gusto questa è la migliore!
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato (tenetene da parte una piccola parte per le decorazioni) ed unitevi poco per volta la panna calda (non bollente), mescolando fino ad ottenere un composto “cioccolatoso” piuttosto scuro.
La glassa non deve essere troppo calda, perché diventa opaca, ma neanche troppo fredda poiché non si stende bene, la temperatura perfetta è 32 °C
Quando la temperatura del composto avrà raggiunto la vostra temperatura corporea, ovvero non sarà più calda di voi, potrete versarlo sulla torta facendolo colare su tutta la superficie esterna uniformemente.Colate la glassa sulla torta. Aggiustate la copertura, coprite di glassa anche i bordi. Dopo un raffreddamento di almeno 15 minuti potete procedere con le decorazioni, la più classica è la scritta “Sacher”, che realizzerete con un cono di carta e la cioccolata rimasta, è importate non utilizzare una cioccolata a temperatura uguale a quella della glassa poiché rischierebbe di affondare vanificando il disegno o il decoro.
Servitela con panna montata NON zuccherata e mantenetela ad una temperatura tra i 16 ed i 18 °C.
Commenta questa ricetta