Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

risotto alla cantonese

Di

Vota per questa ricetta 4.5/5 (2 Voti)
risotto alla cantonese 0 Foto

Ingredienti

  • Ingredienti per 2 persone:
  • 160g di riso fino Jasmine o Basmati*
  • 240g di acqua (1 volta e 1/2 il peso del riso)
  • 80g di cubetti di prosciutto cotto di Praga
  • 80g di piselli congelati
  • 1 uovo (1 uovo ogni due persone)
  • olio di sesamo**
  • sale, pepe

Informazioni

persone 2
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparazione:

Premessa: il riso va preparato con 8/10 ore di anticipo e fatto raffreddare a temperatura ambiente.
Sciacquare il riso sotto l'acqua corrente velocemente fino ad avere l'acqua trasparente o quasi non impiegando troppo altrimenti i chicchi assorbono l'acqua e non va bene. Una volta sciacquati i chicchi versateli in una pentola, aggiungeteci l'acqua e mettete sul fuoco a fiamma viva coprendo il riso con un coperchio che aderisca bene, possibilmente trasparente, così da poter controllare la cottura. Niente sale! Non appena l'acqua comincia a bollire, abbassate la fiamma al minimo e attendete che il riso abbia assorbito tutta l'acqua (ci vogliono all'incirca 10-12 minuti). A questo punto togliete dal fuoco, versate il riso in un contenitore e mettetelo da parte fino a quando sarà ora di utilizzarlo ore dopo.
Nel wok, versate un paio di cucchiai di olio di sesamo e fatelo scaldare bene. In una terrina sbattete l'uovo e poi versatelo nel wok mescolando spesso per strapazzarlo. Salate e pepate l'uovo. Sciacquate i piselli sotto l'acqua e poi asciugateli benissimo. Tagliate il prosciutto a piccoli cubetti di 1/2 cm di lato. Fate attenzione che il prosciutto e i piselli siano il più asciutto possibile, quindi buttateli nella padella insieme all'uovo e cuocete a fuoco molto alto finché avranno i segni della rosolatura. Mettete ora da parte il tutto, versate all'incirca 4 cucchiai di olio di sesamo nel wok e quando sarà caldissimo buttateci il riso che dovrà friggere e sfrigolare (la ricetta originale si chiama Riso fritto alla cantonese). Non cuocete troppe porzioni insieme altrimenti il riso sottostante friggerà adeguatamente, mentre quello in superficie no. Il sale va aggiunto a questo punto.
Quando alcuni chicchi di riso cominceranno ad essere abbrustoliti e a scurirsi, aggiungete il condimento di piselli, uovo e prosciutto e saltate per circa 30 secondi, dopodiché servite.
La prova del 9 per verificare se la ricetta sia riuscita bene è, una volta mangiato il riso, controllare che sulla superficie del piatto sia rimasto un sottile un velo d'olio, altrimenti significa che il riso se l'è bevuto tutto e quindi che l'olio non era abbastanza caldo per saltarci il riso.

* li trovate marca Solidal alla coop in confezione da 500g

**l'olio di sesamo è fondamentale per dare al riso il tipico sapore tostato, ma se proprio non riuscite a trovarlo usate delll'olio di arachidi, magari saltandoci dentro dei semi di sesamo e poi togliendoli
- non usate mai riso bollito appena scolato, pena un riso pappone
- non usate salsa di soia perché la ricetta originale non la prevede assolutamente! Il gusto tipico deriva dall'olio di sesamo nonché dal tipo di riso che ha un sapore più accentuato e più aromatico
- non usate olio d'oliva
- non usate piselli in scatola (sono troppo umidi e impediscono la doratura annacquando anche gli altri ingredienti
- non esagerate con il condimento perché una ricetta ben riuscita nasce da un buon equilibrio tra la quantità del riso e quella del condimento che non deve prevalere sul riso.

Commenta questa ricetta