Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cuore caldo al cioccolato fondente

Di

Un soffice dolce dal cuore caldo.

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)
Cuore caldo al cioccolato fondente 1 Foto

Ingredienti

  • 80 g di burro
  • 10 g di cacao amaro
  • 150 g di cioccolata fondente
  • 20 g di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 90 g di zucchero a velo

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 12minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

tagliate la cioccolata a pezzi e scioglietela a bagno maria.
Se possibile utilizzate una ciotola o un piatto abbastanza profondo.
da ricordare: il fondo della ciotola o del piatto non deve mai toccare il fondo della pentola.

Tappa 2

una volta che tutto il cioccolato è sciolto, aggiungere il burro tagliato a pezzi.
una volta che tutto il burro e ben sciolto e si è unito alla cioccolata in maniera omogenea spegnere il fuoco.
Lasciate il composto sulla pentola affinché non diventi freddo.

Tappa 3

in un altro recipiente mettere le uova, il tuorlo, lo zucchero e il pizzico di sale.
Sbattere tutto con le fruste finché il composto con diventi chiaro e omogeneo.

Tappa 4

Prendere il composto di cioccolato e burro e, sempre sbattendo, incorporatelo al composto di uova e zucchero.

Tappa 5

Setacciare insieme farina e cacao. Amalgamate il tutto con l'uso di una forchetta dal basso verso l'alto.

Tappa 6

prendete 4-5 stampini imburrateli e "infarinate" con il cacao amaro.
Riempite gli stampini per 3/4 e mettere nel forno preriscaldato a 180° C per 12 min max.

Tappa 7

mettete in un piatto spolverate con zucchero a velo e servite!

Usate cioccolata fondente buona così da dare al vostro tortino un gusto più deciso.

Potete servirlo anche con una crema allo zabaione, un po' di panna montata o con una pallina di gelato.

Se volete servire i cuori caldi per cena potete preparare il composto la mattina e poi lasciare in frigo fino al momento della cottura.

Commenta questa ricetta