Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

SPAGHETTI TAGLIATELLE E BUCATINI... AI FRUTTI DI MARE

Di

Vota per questa ricetta 4/5 (164 Voti)
SPAGHETTI TAGLIATELLE E BUCATINI... AI FRUTTI DI MARE 1 Foto

Ingredienti

  • SPAGHETTI ALLO SCOGLIO
  • 350 g di spaghetti
  • 1/2 kg di vongole
  • 1/2 kg di cozze
  • 8 scampetti
  • 2 code di gambero
  • 12 pomodorini ciliegia
  • 6 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1/2 peperoncino
  • sale
  • TAGLIATELLE AI FRUTTI DI MARE
  • 360 gr di tagliatelle
  • 300 gr di calamari
  • 300 gr di polipetti
  • 500 gr di lupini
  • 10 pomodorini
  • aglio
  • olio e sale
  • pepe e peperoncino
  • prezzemolo
  • BUCATINI PICCANTI AI FRUTTI DI MARE
  • 500 grammi di bucatini
  • 300 grammi di cozze
  • 300 grammi di vongole
  • 300 grammi di pomodori
  • un cucchiaio di concentrato di pomodori
  • 5 cucchiai di olio EVO
  • 100 grammi di olive nere
  • una cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • un peperoncino rosso
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un cucchiaio di aceto di vino bianco
  • formaggio grana grattuggiato
  • sale e pepe

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

SPAGHETTI ALLO SCOGLIO:
Spurga le vongole, in acqua fredda ed abbondantemente salata, per non meno di 60 minuti.
Scola le vongole e, dopo averle accuratamente pulite, versale in una capiente padella antiaderente, insieme ad un filo di olio extravergine di oliva, affinché soffriggano, delicatamente, per pochi istanti.
Bagna le vongole con poco vino bianco dunque, chiudendo il tegame con un coperchio, cuoci sino a che la maggior parte dei molluschi non risulterà ben aperta.
Butta le vongole ancora chiuse e conserva al caldo, insieme al proprio guscio, quelle aperte.
Procedi a questo punto, nel medesimo modo sin qui descritto, alla pulizia ed all’apertura delle cozze.
Versa, in una capiente padella antiaderente, un filo d’olio extravergine di oliva, i pomodorini, tagliati a spicchi non troppo sottili, il peperoncino e l’aglio in camicia.
Accendi il fuoco e, non appena il tutto comincerà allegramente a sfrigolare, aggiungi anche gli scampetti e le code di gambero che, nel frattempo, avrai pulito, sgusciato e ridotto a tocchetti abbastanza piccoli.
Aggiungi, infine, anche vongole e cozze insieme al proprio guscio e a parte della propria acqua di cottura che, naturalmente, avrai conservato e successivamente filtrato. Cuoci infine la pasta e, dopo averla scolata al dente, portala a cottura facendola saltare in padella insieme al proprio condimento e servila con una manciata di prezzemolo fresco tritato finemente.

Tappa 2

TAGLIATELLE AI FRUTTI DI MARE:
Comincia con il pulire l’aglio che, una volta schiacciato, verserai in una capiente padella antiaderente.
Aggiungi anche un peperoncino ed un filo di olio extra vergine di oliva.
Lascia soffriggere delicatamente il tutto per alcuni minuti.
Non appena l’aglio comincerà ad imbrunire rimuovilo ed aggiungi sia i calamaretti che i polipetti che, già puliti, avrai nel frattempo ridotto a rondelle non troppo sottili.
Regola di sale e pepe e porta a cottura i frutti di mare.
Unisci al sughetto, a cottura quasi ultimata, anche 10 pomodorini, precedentemente lavati e tagliati in 4 parti.
Lascia restringere il sugo, sino a che non sarà diventato ben denso, ed unisci al tutto i lupini.
Attendi che le valve si aprano a fuoco molto moderato.
Nell’attesa cuoci le tagliatelle che, una volta cotte, scolerai e verserai in padella insieme ai frutti di mare.
Fai saltare infine il tutto per pochi minuti ancora, a fiamma vivace, prima di servire con una spolverata di pepe nero e prezzemolo tritato fresco.

Tappa 3

BUCATINI PICCANTI AI FRUTTI DI MARE:
Pulisci e lava le cozze e le vongole. Ponile in un tegame, coperto, e lascia che si aprano (scarta quelle eventualmente rimaste chiuse).
Scotta i pomodori in abbondante acqua bollente, dunque lasciali intiepidire ed infine spellali, privali dei semi, versali nel mixer e frullali completamente.
Versa l’olio in una capiente casseruola antiaderente dai bordi alti e lascialo scaldare.
Aggiungi la cipolla, sbucciata e tritata finemente, gli spicchi d’aglio in camicia e il peperoncino.
Lascia insaporire a fuoco vivace, rimuovi l’aglio, e aggiungi passata di pomodoro e pomodori concentrati
Unisci un cucchiaio di acqua e un cucchiai di aceto
Regola di sale e, abbassando il fuoco al minimo, lascia insaporire per diversi minuti.
Unisci dunque le cozze e le vongole.
Prosegui dunque la cottura per circa 5 minuti
Rimuovi il tegame dal fuoco e lascia intiepidire aggiungendo, in seguito, le olive snocciolate ed il prezzemolo tritato fresco.
Cuoci i bucatini in abbondante acqua salata, dunque scolali e unisci alla salsa di cozze e vongole.
Porta in tavola dopo aver spolverato con una abbondante dose di formaggio grana grattugiato fresco.

Commenta questa ricetta