Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Arancini di riso ( ricetta TRADIZIONALE Siciliana! :) )

Di

Il 13 dicembre, per la festa di santa Lucia,in sicilia ( in particolar modo a Palermo!) si ha la tradizione di mangiare gli arancini di riso,tradizione che per la verità viene, dalle nostre parti, perpetuata 365 giorni l'anno ma che quel giorno particolare raggiunge il suo culmine, con il consumo ( numero non esagerato!) di milioni di arancini! Un bel numero, vero?!
Di questa delizia ho visto in giro tantissime ricette,ma nessuna è quella giusta! Sapete mantenere un segreto...? Oggi vi do la vera e unica ricetta degli arancini di riso (a Palermo chiamate ARANCINE! :)) ...Bon Appetit! :)

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)
Arancini di riso ( ricetta TRADIZIONALE Siciliana! :) ) 1 Foto

Ingredienti

  • -Ingredienti preparazione riso:
  • 1 Kg di riso (con un Kg di riso ottengo da 22 a 25 arancine di media grandezza! Io solitamente utilizzo il riso per insalate, perchè più corposo e anche rilascia meno amido!)
  • 2,5 L di acqua
  • 100 g. burro
  • 30 g. di sale
  • 2 bustine di zafferano
  • -Ingredienti per il ragù:
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 foglie d'alloro
  • un pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 250 g. tritato suino
  • 250 g. tritato bovino
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 200 g. di piselli surgelati
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 250 g. di caciocavallo grattugiato.
  • -Ingredienti per la variante di ripieno:
  • 500 ml di besciamella preparata in casa ( o comprata al supermercato, consiglio la CHEF!)
  • 250 g di prosciutto a dadini
  • 250/300 g. di mozzarella

Informazioni

Difficoltà Difficile
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparazione riso: mettere in una pentola a bollire i 2,5 L di acqua ( o anche di più dipende la capienza della pentola e la quantità di riso che intendete utilizzare). Ad ebollizione mettete il riso e il sale. Mi raccomando! Il riso non deve scuocere! Una volta cotto ( ma non troppo!) , versate il riso in uno scola pasta, così facendo verrà tolto l'amido in eccesso. Quando il riso avrà buttato tutta l'acqua e tutto l'amido, rimettetelo nella pentola e a fuoco basso aggiungete il burro e lo zafferano.
Preparazione ragù ( durante la preparazione del riso o prima!): in un tegame ,largo,mettere la cipolla ,la carota e il gambo di sedano tritati finemente con un filo d'olio (e.v.o.). Fare andare a fuoco lento dopo qualche minuto versare la carne suina e la carne bovina e farla rosolare. Quando la carne sarà rosolata,alzare la fiamma, sfumare col vino bianco e fare evaporare,aggiungere l'alloro e la polvere dei chiodi di garofano, quindi i piselli ed il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida. Aggiungere altri due bicchieri d'acqua, aggiungere sale e di pepe e fare cuocere a fuoco lento per circa un ora e mezza. Se si dovesse asciugare troppo il nostro ragù aggiungere dell'acqua calda.

Per la variante del ripieno: nella besciamella ( precedentemente preparata o comprata al supermercato) aggiungere i dadini di prosciutto cotto e i dadini di mozzarella. Se si vuole si può aggiungere anche una spolverata di pepe nero.
finita la cottura fare raffreddare togliere le foglie d'alloro e quando tutto sarà tiepido aggiungere il caciocavallo mescolando .
Andiamo ad assemblare gli arancini: prendiamo sul palmo della mano una manciata di riso e formiamo una palla ,grande quanto un'arancia, creiamo un solco al suo interno e lafarciamo con una bella polpetta del ragù che abbiamo preparato e che deve essere piuttosto asciutto ( non troppo!) oppure con una bella cucchiaiata della farcitura con besciamella,prosciutto e mozzarella. Richiudiamo a questo punto l'arancino compattandolo bene. Per fare questa operazione è meglio tenere le mani ben umide.
L'arancino così formato va poi passato in una pastella leggera (lega) ,fatta da acqua e farina, piuttosto liquida e poi nel pangrattato.
Siamo così pronti per la frittura ,che va fatta usando un tegame con abbondante olio di semi. Appena l'olio sarà ben caldo immergervi un o più arancini in modo che vengano completamente sommersi dall'olio. Appena avranno assunto quel bel colore dorato tirarli fuori e farli intiepidire su della carta assorbente. Servire a tavola e Bon Appetit! :)

Se non volete utilizzare il tegame, potete utilizzare una comunissima friggitrice domestica :)

Commenta questa ricetta