Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Croissant dolci (metodo delle sfogliette)

Di

Cortetti del Bar! Soffici e fragranti!

Vota per questa ricetta 3.2/5 (10 Voti)
Croissant dolci (metodo delle sfogliette) 1 Foto

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 20 gr lievito di birra
  • 250 grammi di latte
  • 100 grammi di zucchero
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 buccia grattuggiata di 1 limone
  • essenza di vaniglia

Informazioni

Difficoltà Difficile
Tempo di preparazione 190minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Iniziare dal lievitino: sbriciolare il lievito aggiungere un cucchiaio di farina, lo zucchero per intero, e il latte intiepidito. Riposare per 30 minuti

Tappa 2

in una ciotola successivamente mettere la restante farina, il limone grattuggiato, la vaniglia, e poi il lievitino. assorbire tutti gli ingredienti e pian piano aggiungere le uova., in ultimo l'olio.
impastare il tutto fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea, e lasciar raddoppiare per 3 ore.

Tappa 3

successivamente suddividere l'impasto in 8 palline uguali (è importante che siano 8) stenderle con il mattarello e alternare uno strato e un'altro di sfoglia con una spennellata di burro e zucchero sciolto. Tranne l'ultima soglia non deve essere spennellata.
e' infine importante dare a tutto una forma circolare in modo tale da tagliare da questa (mega sovrapposizione di sfoglie circolare) dei triangoli con il tagliapizza o coltello (non seghettato) infine formare i croissant arrotolando ciascun triangolino. (volendo potete farcirli con marmellata o nutella ponendo alla base un cucchiaino di ripieno)

Tappa 4

spennellare con un pò di rosso d'uovo e cospargere di zucchero la superfice dei croissant. lasciar lievitare per 1 ora . Iinfornare a 180° per 18 minuti
cospargere di zucchero a velo.

Consiglio di fare un'abbondante lievitazione, al caldo (a forno spento) con un panno di cotone sulla placca da forno

Commenta questa ricetta