DOLCE NATALE

Ingredienti
- VARI
Informazioni
Difficoltà Media
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Biscotti Marshmallows
ricetta dolce
Ingredienti
biscotti frollini
2 albumi
115 gr di zucchero
30 ml di acqua + 2 cucchiai
qualche goccia di essenza di vaniglia
4 gr di colla di pesce
Biscotti Marshmallows
Per preparare i Biscotti Marshmallows incominciare con il mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Preparare lo sciroppo mettendo in un pentolino lo zucchero con i 30 ml di acqua e far bollire per almeno 10 minuti. La ricetta originale prevede l’utilizzo di un termometro da cucina e, quando lo sciroppo sarà a 121°C sarà pronto per essere utilizzato. Non avendo il suddetto termometro, ho lasciato bollire lo sciroppo per una decina di minuti sperando che la temperatura fosse giusta, e per fortuna, la ricetta mi è riuscita perfettamente! Un metodo per capire se la temperatura dello sciroppo è giusta, è di immergere le dita in acqua ghiacciata, quindi, molto rapidamente, prelevare una piccola quantità di sciroppo, con il pollice ed indice, rigirarla come se si facesse una pallina e, se si formerà una pallina gelatinosa allora lo sciroppo è pronto. Questa operazione va fatta molto in fretta perchè c’è il rischio di bruciarsi con lo sciroppo bollente, ed infatti io non ho provato questo metodo!
Trascorso il tempo di ammollo della colla di pesce, scioglierla in un paio di cucchiai di acqua, senza farla bollire, spegnere il fuoco, unire alcune gocce di essenza alla vaniglia e mettere da parte.
Nel frattempo che lo sciroppo cuoce, montare gli albumi a neve ben ferma nella planetaria con un pizzico di sale.
Quando gli albumi saranno bianchi e spumosi, versarvi a filo lo sciroppo bollente, mescolando continuamente, quindi unire la gelatina e montare fino a che la massa si sarà raffreddata completamente.
Mettere la massa ottenuta in una sacca da pasticcere con beccuccio liscio e largo e formare dei riccioli di crema su ciascun biscotto, come nella foto sopra.
Porre in frigorifero per almeno 2 ore a rassodare.
Trascorso il tempo, passare i biscotti in forno, con solo la funzione grill, per alcuni minuti e cioè fino a che avranno un bel colore ambrato.
I Biscotti Marshmallows sono pronti ma, se volete ottenere un risultato ancora più carino, sciogliere della cioccolata fondente e farla colare a filo sui biscotti.
Tappa 2
Biscotti friabili ai due cioccolati
ricetta
Ingredienti
500 g di farina 0
150 ml di latte
125 g di burro
150 g di zucchero
45 g di uova
8 g di lievito
2 g di sale
per decorare
180 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolato bianco
2 cucchiai di olio di semi
Biscotti friabili ai due cioccolati
Per preparare i Biscotti friabili ai due cioccolati, setacciare, in una ciotola, la farina con il lievito.
Nel boccale della planetaria versare il latte, il burro fuso e raffreddato, le uova, il pizzico di sale e lo zucchero e montare, con la frusta a foglia, fino ad ottenere un composto omogeneo quindi, sempre impastando, unire la farina con il lievito setacciati, un cucchiaio alla volta.
Quando tutta la farina sarà ben incorporata, versare il composto ottenuto sul piano di lavoro, leggermente infarinato, e impastarlo velocemente con le mani per formare un panetto che disporremo in una ciotola, copriremo con pellicola trasparente e lasceremo riposare in frigorifero per 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto dal frigorifero, stenderlo con il mattarello, sul piano di lavoro leggermente infarinato, fino ad ottenere una sfoglia di mezzo cm. Con il taglia biscotti rotondo formare i biscotti che disporremo sulla leccarda ricoperta con carta da forno.
Cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti ma controllate la cottura perchè, come ben sapete, non tutti i forni sono uguali.
Una volta cotti, lasciate raffreddare completamente i biscotti disponendoli su una gratella.
Nel frattempo scioglierei due cioccolati: a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato con i due cucchiai di olio di semi facendo attenzione a non far andare acqua a contatto con il cioccolato; – il cioccolato bianco spezzettato, messo dentro un sacchetto per congelare, immerso più volte dentro l’acqua bollente, sollevare il sacchetto, schiacciare con le dita la cioccolata e poi immergerla di nuovo nell’acqua fino a che la cioccolata sarà completamente sciolta. Fate attenzione ad usare sacchetti robusti perchè può capitare, come è successo a me, che il sacchetto si possa rompere durante la fase di scioglimento e la cioccolata, venendo a contatto con l’acqua si rovinerà.
Immergere i biscotti ormai freddi nel cioccolato fondente, adagiarli sulla carta da forno e, praticando un forellino all’angolo del sacchetto, versare un poco di cioccolato bianco, mischiare i due cioccolati con una forchettina o uno stuzzicadenti e lasciare asciugare la cioccolata all’aria.
I vostri Biscotti friabili ai due cioccolati sono pronti. Per conservarli, riporli in una scatola di latta ben chiusa o in un contenitore ermetico.
Tappa 3
Gli ingredienti per le Cake Balls – Dolcetti di torta sono:
torta di qualsiasi tipo, meglio se un pò umida
crema di nocciole (nutella)
rum q.b.
per la copertura:
cioccolata fondente q.b
un pezzetto di burro
per decorare:
cioccolata bianca
zucchero colorato rosso (sprinkles)
Per preparare le Cake Balls – Dolcetti di torta incominciare con lo sbriciolare la torta e raccoglierla in una ciotola, unirvi qualche cucchiaio di crema di nocciole, magari aggiungendone un poco alla volta, e il rum.
Impastare bene con le mani fino ad ottenere una consistenza umida e compatta.
Formare le palline, appogiatele su un vassoio ricoperto con carta da forno, e metterle in frigorifero per qualche ora a far rassodare.
Sciogliere il cioccolato fondente con un pò di burro a bagnomaria. Ricoprire ciascuna pallina e rimettere in frigorifero a far rassodare il cioccolato.
Sciogliere il cioccolato bianco (per il procedimento vedere qui Glassa al cioccolato fondente / bianco con cui ho decorato i biscotti ). Decorare le cake balls passandovi sopra velocemente con il cioccolato bianco per formare le righine. Spolverare con lo zucchero colorato.
Sistemare le cake balls su pirottini o su un piatto di portata.
Tappa 4
Dolcetti di torta al Marzapane
Quantità: per circa 12 dolcetti da 5 cm
Ingredienti
350 g di torta (per me Bacio di Giulietta Melegatti)
40 g di liquore all’amaretto ( la quantità è indicativa perchè dipende dalla consistenza torta)
50 g di burro
30 g di zucchero a velo
250 g di pasta di mandorle (marzapane)
80-100 g di cioccolato fondente
80-100 g di cioccolato al latte
granella di nocciole e di mandorle
Dolcetti di torta al Marzapane
Per preparare questi squisiti Dolcetti di torta al Marzapane incominciare con lo sbriciolare la torta in una ciotola.
00085
Io ho utilizzato la torta Il Bacio di Giulietta della Melegatti che è farcita con crema al cioccolato gianduia e glassata con cioccolato fondente e, i pezzetti scuri che vedete in foto e la colorazione scura dell’interno, sono dati proprio dalla presenza del cioccolato della torta. Ma voi potete utilizzare qualsiasi tipo di torta che avete e che più vi piace, o addirittura utilizzare panettone e pandoro che avanza sempre dopo le feste!
Unire, alla torta sbriciolata, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero a velo e un cucchiaio di liquore e mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Aggiungete altro liquore, se necessario, fino ad ottenere un composto morbido e compatto che si lavora bene con le mani e con cui riuscirete a formare dei cilindri, di circa 5 cm di lunghezza e larghi come un dito. La quantità di liquore dipende quindi dalla consistenza della torta, se è più asciutta ci sarà bisogno di più liquore, se invece è già abbastanza umida ne basterà di meno.
Disporre i rotolini di impasto su un vassoio, ricoperto di carta da forno, e mettere in frigorifero per una mezz’ora.
Nel frattempo lavorare il marzapane per ammorbidirlo e stenderlo, con l’aiuto del mattarello, ad uno spessore di 3-4 mm.
Trascorso il tempo di riposo, prendere un rotolino, appoggiarlo sulla pasta di mandorle (marzapane), tagliare una striscia della larghezza del rotolino, quindi arrotolarlo e avvolgerlo con la pasta di mandorle, tagliare l’eccesso di pasta e, per livellare la giuntura della pasta far scorrere il rotolino, ricoperto di pasta, sotto la mano, facendolo scorrere delicatamente. Proseguire così per tutti i rotolini e mettere di nuovo in frigorifero il vassoio con i rotolini per una decina di minuti.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte, immergervi velocemente una estremità del rotolino facendo sgocciolare la cioccolata in eccesso e appoggiarlo sulla carta da forno quindi cospargere con la granella di nocciole. Procedere allo stesso modo anche per il cioccolato fondente cospargendo con la granella di mandorle.
Lasciare asciugare i Dolcetti di torta al Marzapane a temperatura ambiente.
Vi consiglio di gustare questi deliziosi Dolcetti di torta al Marzapane il giorno dopo perchè saranno ancora più buoni, sempre se riuscite a resistere!
Commenta questa ricetta