Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pasta Sarde arimediata

Di

Una buonissima pasta con le sarde, a basso costo, anche senza ingredienti propriamente locali.
P.S. La ricetta è stracolma di ingredienti e può sembrare elaborata, abbiamo così deciso di dettagliare le fasi passo passo.

Vota per questa ricetta 4.5/5 (2 Voti)
Pasta Sarde arimediata 1 Foto

Ingredienti

  • 3 hg bucatini
  • 3 o 4 hg sarde
  • ½ Cipolla
  • 1 finocchio (meglio se finocchiella)
  • Pinoli (una manciata)
  • Qualche alicetta sott’olio (opzionale)
  • Qualche cappero (opzionale)
  • Pane grattugiato
  • Mollica di pane (opzionale)
  • 1 mozzarella (1 hg o 1,5 hg)
  • 1 hg scamorza
  • Prezzemolo (opzionale)
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Sale q.b.
  • Olio E.V.O.

Informazioni

persone 5
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Soffriggiamo, in una padella capiente, la cipolla tritata finemente e facciamola imbiondire.

Tappa 2

Aggiungiamo le sarde spinate, i pinoli, le alici e i capperi. Annaffiamo il tutto con il vino bianco e ultimiamo la cottura.

Tappa 3

Nel frattempo, tagliamo il finocchio a striscioline, mettiamolo in una pentola piena d'acqua e portiamo ad ebollizione.

Tappa 4

Continuiamo a far cuocere i finocchi per qualche minuto nell'acqua bollente, dopo di chè versiamo i bucatini nella pentola.

Tappa 5

Scoliamo i finocchi e la pasta bella aldente mantenendo un poco di acqua di cottura.

Tappa 6

In un recipiente, abbastanza grande, inseriamo contemporaneamente la pasta con i finocchi, le sarde con il sugo di cottura e il condimento che si sarà formato nella padella, la mozzarella e la scamorza a tocchetti, il pangrattato e la mollica sbriciolata. A questo punto non ci resta altro che mescolare il tutto per bene, aggiungendo un filo d'olio, fino ad ottenere un composto ricco e stracondito.

Tappa 7

Adesso, versiamo la pasta in una teglia alla base della quale abbiamo steso un foglio di carta-forno. Diamo un’ultima spolverata di pangrattato e bagnamo con un altro goccio d’olio e inforniamo a 200°.
In base ai nostri gusti, lasciamo cuocere fino a quando il colore della crosticina superficiale, ci avrà soddisfatto. A cottura ultimata servire nei piatti cospargendo con un po’ di prezzemolo tritato.

Da come avrete capito stiamo trattando un piatto povero e allo stesso tempo un piatto unico. Per tanto, la ricetta, nella fattispecie, è solo una generale linea guida, nel senso che a vostro gusto e fantasia è possibile apportare modifiche di ogni tipo: dal tipo di pasta, al condimento del companatico o addirittura al tipo di cottura. Tuttavia, fate sempre attenzione a lasciare intatti quelli che sono gli ingredienti principali, ovvero le Sarde, i Finocchi e il Formaggio filante. Buon Appetito!

Commenta questa ricetta