Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Sfincione Palermitano

Di

Vota per questa ricetta 2.5/5 (301 Voti)
Sfincione Palermitano 0 Foto

Ingredienti

  • Ingredienti
  • 500 gr di pasta già lievitata
  • Per il condimento:
  • 500 grammi di pomodoro pelato a pezzettoni
  • 6 sarde salate (sciacquate dal sale oppure sarde sott’olio)
  • 300 grammi caciocavallo fresco (da mangiare)
  • 300 grammi caciocavallo semistagionato grattugiato a filetti
  • Sale q.b
  • Origano Fresco

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 120minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Mettere i pelati in una ciotola e condirli con sale, pepe, cipolla (se usate la cipolla scalogna tagliarla a filetti, se invece usate un altro tipo di cipolla tagliarla sottilissima e metterla a bagno, per circa venti minuti, con acqua e sale, quindi strizzarla e unirla ai pelati), olio abbondante, origano e, se volete, due cucchiaini di zucchero per togliere l’acidità del pomodoro.

Tappa 2

Oliare la teglia, spolverarla di pangrattato, stendervi la pasta (deve essere circa un centimetro d’altezza). Cospargervi sopra le sarde salate a pezzettini, il caciocavallo fresco tagliato a quadrotti (dallo spessore di circa ½ centimetro). Con un mestolo ricoprire lo sfincione con il condimento preparato precedentemente. Spolverare con il caciocavallo grattugiato e infine con il pangrattato. Pressare leggermente con un cucchiaio in modo che il pangrattato assorba l’umido del condimento (e quindi non si bruci). Irrorare con un filo d’olio e lasciare lievitare per almeno ½ ora, quindi infornare per circa venti minuti controllando le fasi di cottura.

Servire caldo spolverando con origano fresco. È buonissimo anche tiepido o freddo.

Commenta questa ricetta