Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Focaccia soffice

Di

Al contrario della classica focaccia, la focaccia soffice ha un impasto più morbido e umido e deve lievitare un pochino di più. Puoi condirla con pomodorini, cipolle o semplicemente un filo di olio e rosmarino fresco, ti assicuro che è davvero buona… Provala!

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)
Focaccia soffice 1 Foto

Ingredienti

  • Ingredienti: per 4 pers.
  • Cal. per porz.: 531
  • 250gr di farina Bio 0
  • 250gr di farina di riso
  • 40gr di olio d’oliva
  • 1/2 panetto di lievito di birra
  • 300ml di acqua tiepida
  • 8gr di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna

Informazioni

persone 4
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Sciogli bene il lievito di birra in 50ml di acqua dei 300ml, con lo zucchero.

Tappa 2

Versa le due farine setacciate insieme in una ciotola grande e al centro versa il lievito sciolto e incorpora con un cucchiaio di legno.

Tappa 3

Nei restanti 250ml di acqua, sciogli il sale e aggiungi l’olio, versa il tutto nella farina e incorpora di nuovo con un cucchiaio di legno.

Tappa 4

Quando l’acqua è ben incorporata, versa il contenuto su una spianatoia infarinata e lavora l’impasto per circa 15min. Deve risultare morbido, liscio ed omogeneo. Mettilo a riposare per circa 3-4 ore ad una temperatura superiore ai 21 C°. Se fa freddo, scalda leggermente il forno e lascia riposare l’impasto (ovviamente spegnendo il forno).

Tappa 5

Quando l’impasto ha riposato, stendilo in una teglia oleata, condisci a piacere con un filo d’olio, del sale grosso e un po’ di rosmarino o con un condimento a tua scelta.

Tappa 6

Lascia lievitare l’impasto condito per altri 30min. Inforna, a forno preriscaldato, a 200C° per circa 30-35min. Controlla la cottura incidendolo al centro con un coltello.

Consiglio: puoi servire la tua focaccia calda oppure il giorno dopo. Se avanza, conservala in un sacchetto sigillato e riscaldala prima di consumarla.

Commenta questa ricetta