Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Parmigiana di pollo e melanzane

Di

una deliziosa variante della classica parmigiana, la parmigiana di pollo e melanzane. Questa variante di parmigiana, è una delle più sfiziose tra le ricette con melanzane.
Un piatto gustoso, leggero fatto di ingredienti semplice che insieme funzionano benissimo!

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)
Parmigiana di pollo e melanzane 1 Foto

Ingredienti

  • Ingredienti: per 2 pers.
  • Cal. per porz.: 204
  • 200gr di petto di pollo intero
  • 1 melanzana
  • 3 tazze di salsa di pomodoro
  • 1 scalogno
  • 1 cucchiaio scarso di olio
  • 50gr di mozzarella per la pizza light
  • sale e pepe q.b.

Informazioni

persone 2
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 10minuti
Tempo di cottura 15minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Scaldare il forno a 180C°.
Tagliare la melanzana a fette tonde di circa 3mm e farle appassire in una padella antiaderente sporcata con un filo d’olio.

Tappa 2

Preparare il sugo facendo soffriggere lo scalogno tritato con un cucchiaino d’olio, aggiungere la salsa di pomodoro e correggere di sale e di pepe, non dimenticando di aggiungere un pizzico di zucchero. Coprite e fate stringere a fuoco medio.

Tappa 3

Tagliate a fettine il petto di pollo e fatelo grigliare in una padella sempre antiaderente, dove avete cotto le melanzane.

Tappa 4

Tagliare la mozzarella a cubetti e tenetela da parte.
Formate delle torrette mettendo alla base una o due fette di melanzana, una fettina di pollo, un cucchiaio di sugo e qualche cubetto di mozzarella. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento ingredienti, formando 4 o 5 torrette.

Tappa 5

Infornate a 180C° con funzione grill per circa 15min. Servitele calde, ma non sottovalutatele fredde ;)

Consiglio: per renderle ancora più leggere, potete limitare l’uso della mozzarella solo in superficie, da formare una golosa crosticina

Commenta questa ricetta