Crescentine

Ingredienti
- •250 g di farina di grano tenero tipo 00
- •5 g di sale fino
- •50 ml di latte intero
- •50 ml di acqua minerale naturale
- •12.5 g di lievito di birra
- •25 g di strutto
- •Olio extravergine di oliva
Informazioni
persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Tempo di cottura 5minuti
Costo Basso
Tappe di preparazione
Tappa 1
•Setacciare la farina in una terrina ed unirvi il sale, mescolando accuratamente affinché i due ingredienti si miscelino il meglio possibile. E’ importante fare in modo che non si formino agglomerati di sale, perché sarebbero in grado di far lievitare male l'impasto.
•Miscelare il latte con l'acqua in un pentolino e far appena intiepidire su fiamma bassa, quindi sciogliervi il lievito.
•Unire la miscela alla farina, assieme allo strutto.
•Impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi portare il composto sulla spianatoia.
•Lavorarlo di polso fintanto che si forma un impasto morbido ed elastico.
•Formare una palla, inciderla a croce, coprirla e farla lievitare per almeno 1 ora in un luogo ben riparato.
•Stendere la pasta con il matterello in una sfoglia di 4-5 mm di spessore e tagliarla a losanghe.
•In un padellino scaldare abbondante olio, meglio se extravergine di oliva. Quando è ben caldo e comincia a fumare, tuffarvi le crescentine. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
•Quando le crescentine saranno ben gonfie e dorate, scolarle e porle su un piatto con carta da cucina asciugandole accuratamente.
•Servire ben calde, accompagnate da affettato, formaggi freschi e verdure sottaceto.
Da accompagnare con salumi, sottaceti e verdure fresche.
Sevire calde.
Commenta questa ricetta