secondini

Ingredienti
- vedi sotto
Informazioni
Difficoltà Media
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
SECONDI PIATTI
FARAONA
AL
TEGAME
Ingredienti:
1 faraona tagliata in pezzi, 16
fette di pancetta, 350 ml di vino
bianco, 1 salsiccia, 1 limone, 1
spicchio d'aglio, 1 rametto di
rosmarino, 2 foglie grandi di
salvia, olio, sale.
Tagliate la faraona a pezzi e passateli sulla
fiamma per rimuovere l'eventuale peluria
residua. Fasciate ciascun pezzo con circa
due fette di pancetta.
Preparate un trito con l'aglio, gli aghi del
rosmarino e le foglie di salvia.
Fate scaldare l'olio extravergine d'oliva in
un tegame insieme al trito di aromi.
Appena l'aglio inizia a prendere colore,
unite i pezzi di faraona fasciati con la
pancetta, la salsiccia a pezzetti, poco
succo di limone e qualche pezzettino di
scorza dello stesso limone; rosolate il
tutto in modo uniforme.
Quando la faraona sarà ben rosolata,
copritela fino a metà con il vino bianco,
abbassate il fuoco, coprite il tegame e
lasciate cuocere per circa 40 minuti o
fino a che il vino sia completamente
evaporato lasciando una salsina sul fondo
del tegame e fino a che la carne sarà ben
cotta.
BOCCONCINI DI
MANZO AL BARBERA
CON POLENTA
Tempo di preparazione totale:
1 ora 30 minuti
difficoltà: media
Ingredienti:
800 g di bocconcini di manzo, 1
bottiglia di Barbera, 1 cipolla, 1
carota, 1 costa di sedano, 1
rametto di salvia, 1 rametto di
rosmarino, 50 g di farina, 100 g
di polpa di pomodoro, 30 g di
burro, 3-4 cucchiai di olio
extravergine di oliva, sale e
pepe.
Per la polenta:
250 g di farina di mais bramata,
1 l d'acqua, 1 cucchiaino di olio
extravergine di oliva, sale.
Infarinate i bocconcini di carne. Raccogliete la
farina rimasta in un bicchiere e stemperatela
con mezzo bicchiere di Barbera, vi servirà più
tardi. Tritate la cipolla e fatela appassire a fuoco
dolce in padella con il burro ed un cucchiaio
d'olio extravergine d'oliva.
Quando la cipolla si sarà ammorbidita, unite i
bocconcini di carne, alzate la fiamma e fatela
rosolare uniformemente.
Unite a questo punto il composto di farina e
Barbera messo da parte, un secondo bicchiere
abbondante di vino e la polpa di pomodoro.
Abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere
per un'ora o fino a che la carne non risulterà
ben cotta.
Qualora il fondo di cottura dovesse asciugarsi
troppo, aggiungete poca acqua calda.
Mentre la carne cuoce, preparate la polenta:
portate ad ebollizione l'acqua con poco sale,
quindi fatevi ricadere la farina a pioggia
mescolando continuamente con una frusta per
evitare la formazione di grumi.
Aggiungete alla polenta anche l'olio
extravergine rimasto e portate la polenta a
cottura (circa 40 minuti) a fuoco basso,
mescolandola di tanto in tanto.
Servite la carne con il sugo di cottura
accompagnandola con la polenta ancora
fumante.
BAULETTI
DI LONZA
Tempo di preparazione totale:
1 ora
difficoltà: facile
Ingredienti:
8 fette di lonza, 8 fette di speck,
4 cucchiai di parmigiano
grattugiato, 16 foglie di salvia,
200 g di pasta sfoglia, 50 g circa
di farina, 25 g di burro, 1
albume, sale e pepe
Allargate le fette di lonza battendole con
un batticarne. Adagiate su ciascuna fetta
di carne una fetta di speck, una foglia di
salvia, mezzo cucchiaio di parmigiano e
un'altra foglia di salvia.
Arrotolate le fette, chiudete gli involtini
ottenuti con degli stuzzicadenti ed
infarinateli.
Scaldate il burro in una padella e fatevi
rosolare gli involtini per circa 10 minuti o
fino a che non avranno cambiato colore
su tutti i lati.
Accendete il forno a 200°C.
Stendete la pasta sfoglia ed avvolgetevi
gli involtini formando una sorta di
bauletto.
Spennellate ciascun bauletto con un po'
di albume sbattuto. Adagiate i bauletti su
di una teglia foderata con della carta
forno ed infornateli per 25-30 minuti.
Sfornateli e serviteli ancora ben caldi
accompagnandoli con un'insalata mista.
PETTI
DI POLLO
ALLA BIRRA
Tempo di preparazione totale:
30 minuti
difficoltà: facile
Ingredienti:
500 g di petto di pollo, 1
peperone giallo, 4 cucchiai
d'olio extravergine di oliva, 2
spicchi d'aglio, 1 cucchiaio di
tandoori (mix di spezie indiane
sostituibile con del curry o con
della curcuma), 3 bicchieri di
birra, sale.
Tagliate il petto di pollo a cubetti.
Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una
padella insieme agli spicchi d'aglio e
quando l'olio inizierà a sfrigolare, unite il
petto di pollo e fatelo rosolare per bene
da tutti i lati.
Aggiungete un bicchiere di birra nella
padella, aggiustate di sale, coprite la
padella e lasciate cuocere per circa 10-15
minuti.
Nel frattempo pulite il peperone
rimuovendo i semi ed i filamenti bianchi,
quindi tagliatelo a striscioline.
Aggiungete il peperone alla padella con il
pollo e continuate la cottura aggiungendo
via via altra birra fino a cottura ultimata
del pollo e del peperone.
Unite, infine, le spezie alla padella
mescolando bene per farle sciogliere nel
fondo di cottura.
Spegnete il fuoco sotto la padella e fate
riposare i petti di pollo alla birra per 5
minuti prima di portarli in tavola ancora
ben caldi.
BOCCONCINI
DI SALMONE
AL SESAMO
Ingredienti:
250 g di "letto di salmone, 1
limone o lime, 80 g semi di
sesamo, 25 g di burro, 4 cucchiai
d'olio extravergine d'oliva,
rucola q.b., sale e pepe.
Preparate una marinata riunendo in una
ciotola l'olio extravergine d'oliva, il succo
di limone, il sale ed il pepe.
Tagliate il filetto di salmone a bocconcini
ed unitelo alla marinata. Lasciate marinare
il salmone per 20-30 minuti.
Prelevate i bocconcini di salmone dalla
marinata, adagiateli su dei fogli di carta
assorbente e tamponateli leggermente.
Passate il salmone nei semi di sesamo in
modo tale che ne siano completamente
ricoperti. Scaldate in padella il burro e quando sarà
caldo, unite i bocconcini di salmone,
lasciateli scottare in padella per pochi
minuti o fino a che esternamente risultino
ben dorati.
Serviteli ancora ben caldi su di un letto di
rucola.
CALAMARI
IN UMIDO
Ingredienti:
1 kg di calamari (interi), 6
cucchiai di olio extravergine
d'oliva, 2 spicchi d'aglio, 1
peperoncino, 1/4 di una cipolla
media, 2 bicchieri di passata di
pomodoro, 1/2 bicchiere di vino
bianco, 2 tappi d'aceto, sale, 1
ciuffo di prezzemolo, fette di
pane tostato.
Pulite i calamari: eviscerateli, dividete la
testa dai tentacoli scartando la parte con
gli occhi, eliminate il becco e rimuovete le
alette.
Utilizzate la sola testa e tagliatela a
rondelle come per la frittura.
Scaldate in una casseruola l'olio
extravergine d'oliva insieme all'aglio
tagliato a pezzi grossi ed il peperoncino.
Quando l'olio inizierà a sfrigolare e l'aglio
a dorarsi, unite i calamari preparati in
precedenza e fateli cuocere per 5 minuti
a fuoco vivace.
Unite la cipolla affettata finemente e
subito dopo sfumate con il vino bianco,
facendolo evaporare a fiamma vivace.
Aggiungete la passata di pomodoro e un
bicchiere d'acqua; salate e lasciate
addensare la salsa a fiamma moderata
per circa 10-15 minuti.
A questo punto unite l'aceto e lasciate
insaporire il tutto per un'altro minuto.
Servite i calamari in umido con fette di
pane tostato.
GAMBERONI
Ingredienti:
16 gamberoni, 4 cucchiai d'olio
extravergine d'oliva, 1 spicchio
d'aglio, 1/4 di cipolla, 1 ciuffo di
prezzemolo, 1/2 bicchiere di
vino bianco, succo di 1 arancia,
2 cucchiaini di farina.
l'aglio, la cipolla ed il prezzemolo.
Scaldate in un tegame l'olio extravergine
d'oliva e fate soffriggere il trito aromatico
appena preparato.
Quando l'olio inizierà a soffriggere,
aggiungete i gamberoni e lasciateli
rosolare per circa 10 minuti a fuoco
vivace.
Sfumate i gamberoni con il vino bianco
mantenendo la fiamma alta per farlo
evaporare velocemente.
Versate il succo d'arancia e i cucchiaini di
farina stemperandola ben bene, lasciate
scaldare tutto fino ad ottenere una salsa
all'arancia piuttosto densa.
Trasferite i gamberoni in un piatto da
portata, nappateli con la salsa e decorate
con prezzemolo tritato e fettine d'arancia
sottili.
Commenta questa ricetta