Torta di compleanno di Spiderman

Ingredienti
- 2 Torte Margherita
- 2 dosi di crema di Nutella
- 2 dosi di crema Rocher
- 700 ml di panna da montare
- 3 dosi di pasta di zuccherocoloranti alimentari (nero - rosso - azzurro - giallo)
- pennarello alimentare nero
Informazioni
Difficoltà Media
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Per prima cosa ho preparato due torte Margherita, una in uno stampo da 26 cm e una in uno stampo da 20.
2. Ho fatto freddare le torte e per ognuna ho ricavato tre strati.
3. Ho preparato due dosi di crema alla nutella e due dosi di crema Rocher.
4. Ho farcito entrambe le torte con le creme alternandole.
5. Ho ricoperto entrambe le torte con la panna montata e le ho fatte riposare in frigorifero.
6. In precedenza avevo già preparato tre dosi di pasta di zucchero (melius abundare quam deficere!) e ne ho colorata una parte nera e due piccole parti rispettivamente di rosso e azzurro. L’importante è che almeno 2/3 rimangano bianche perchè ci serviranno a ricoprire entrambe le torte. Se volete potete colorare una piccolissima dose di giallo che serviranno a realizzare le finestre dei grattacieli.
7. Ho quindi proceduto con la copertura in pasta di zucchero bianca delle torte.
Ricordatevi sempre di infilare dei bastoncini di legno tipo spiedini sulla torta dello strato inferiore per sorreggere meglio la torta del piano superiore, altrimenti non reggerebbe il peso!
8. Ho posizionato le torte creando una torta a due piani.
9. Prepariamo la decorazione e per prima cosa ho dovuto creare “l’effetto Ragnatela” quindi ho preso il pennarello alimentare e con l’aiuto di un righello ho cominciato a creare delle righe dal centro della torta superiore a scendere. Poi sono passata alle righe orizzontali.
10. Ho steso la pasta di zucchero nera e ho ricavato dei piccoli rettangoli di varie dimensioni che sono poi diventati i mei grattacieli.
11. Ho ricavato dei piccolissimi rettangoli di pasta di zucchero gialla per le finestre che ho incollato ai grattacieli semplicemente con dell’acqua.
12. Ho attaccato i grattacieli tutto intorno alla base della torta.
13. Ho steso la pasta di zucchero rossa e azzurra e ho realizzato le lettere per il nome, il numero e il cerchio sul quale ho incollato il numero.
14. Ho incollato il nome, il cerchio e il numero e infine ho realizzato dei piccoli filoncini di pasta di zucchero per la base delle due torte.
15. Non avendo avuto tempo di realizzare anche il nostro Spiderman in pasta di zucchero, ho posizionato il nostro bel pupazzo che così ha reso felicissimo il festeggiato che ha supervisionato tutta la realizzazione della torta!
Commenta questa ricetta