Per la lettera A come ape piu' ricette liquori

Ingredienti
- pasta di zucchero e coloranti
Informazioni
Difficoltà Media
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Per la lettera A come ape:
Partite da un cilindro piccolo di pasta gialla, allungatelo all’estremità e applicate due piccole strisce nere (foto 1-2); con il ball tool ricavate le cavità degli occhi (foto 3) e, con il serrated tool la bocca (foto 4). Per le ali usate uno stampino ad espulsione a forma di cuore (foto 5-6). Applicate sulla base insieme alla lettera A e rifinite con il pennarello alimentare nero (foto 7).
Per la lettera B create 3 bottoni di varia misura e applicateli sulla base, rifinendo col pennarello alimentare come indicato nella figura con l’ape.
Liquore al caffè -1-
Ingredienti: 350 gr di caffè macinato 1 litro di alcool neutro 96°, 1 stecca di vaniglia la scorza di un
limone 1,1 kg. di acqua 1,1 kg. di zucchero Procedimento: in un vaso abbastanza capiente e
possibilmente a chiusura ermetica mettiamo l'alcool e il caffè in polvere insieme alla vaniglia e alla
scorza di limone. lo lasciamo in infusione per una settimana. Dopo una settimana prepariamo uno
sciroppo con l'acqua e lo zucchero e una volta freddato lo mischiamo insieme all'infuso di caffè e lo
lasciamo in infusione per un'altra settimana agitando una o due volte al giorno . Al termine della
settimana lo filtriamo con dischi di carta - filtro da enologia e lo mettiamo a riposare al buio per 3
mesi
Liquore al caffè -2-
Ingredienti: 200 g di caffè appena macinato, 7 dl di alcool neutro a 96°, 6 dl di acqua e 700 g di
zucchero. Far bollire 3 dl di acqua con 400 g di zucchero. Mettere in un recipiente a chiusura
ermetica con il caffè macinato e lasciare in infusione per 6 ore. Passato questo tempo aggiungere
l’alcool e mettere a riposo per 10 giorni. All’undicesimo giorno si prepara uno sciroppo con i
rimanenti 3 dl di acqua e 300 g di zucchero (si fa sciogliere lo zucchero nell’acqua calda). Unire questo
nuovo sciroppo a quello già nel vaso a chiusura ermetica. Far riposare per altri 10 giorni. Passato
anche questo secondo periodo filtrare bene per eliminare i fondi del caffè e il liquore è pronto.
Liquore d’anice
Ingredienti: 400 g di alcool neutro a 96°, 400 g d’acqua, 350 g di zucchero, 40 g di anice stellato, 2 g di
coriandolo, scorza di cannella, 3 chiodi di garofano, 1 stecca di vaniglia, la scorza di 1/2 arancia.
Fate macerare tutti gli aromi con l’alcool in un vaso chiuso per 20 giorni, agitando due volte al giorno.
Sciogliete quindi lo zucchero nell’acqua e aggiungetelo al macerato, lasciando riposare per altri 2
giorni; filtrate e imbottigliate. Potete sigillare con ceralacca le bottiglie o anche consumare
immediatamente il liquore. Apprezzerete l’elisir in tutta la sua fragranza sorbendolo dopo il caffè in
piccoli bicchierini.
Liquore d’assenzio
Ingredienti: 400 g di alcool neutro a 96°, 400 g d’acqua, 300 g di zucchero, 45 g di anice 40 g di
finocchio, 15 g di coriandolo, 10 g di assenzio, 3,5 g di menta piperita.
Aggiungete lo zucchero e l’acqua, amalgamate il tutto rimestando bene e lasciate riposare un giorno.
Filtrate e imbottigliate chiudendo con la ceralacca. Dopo 6 mesi il liquore sarà pronto per essere
sorbito come ottimo aperitivo ed eccellente digestivo. Mezzo bicchierino al dì prima o dopo i pasti.
Se corrisponde al vero il detto popolare che “più un’erba è amara tanto più è salutare”, allora state
tranquilli: di erbe amare come l’assenzio non ce ne sono. Pestate le spezie nel mortaio e ponetele a
macerare con l’alcool in un vaso chiuso per una decina di giorni.
Ricette per la preparazione di ottimi liquori e
frutta sotto-spirito suggerite da Alcoolital
Liquore al basilico -1-
Ingredienti: 40 gr di basilico (foglie fresche) 50 gr alcool neutro a 96°, 20 gr di scorza di limone (solo la
parte gialla) 1 litro di vino bianco secco Fate macerare le foglie con l'alcool avendo cura di rimestare
frequentemente. Dopo 6 giorni filtrate e aggiungete il vino bianco che avrete cura di scegliere molto
buono. Filtrate nuovamente e consumate fresco. Se amate i delicati profumi di erbe aromatiche,
questo liquore oltre che sollevarvi dalle digestioni difficili e dai languori di stomaco vi delizierà.
Liquore di basilico -2-
Ingredienti: 1 litro di alcool neutro a 96°, 1 litro d’acqua, 700 g di zucchero, 80 foglie di basilico.
Scegliete bene le foglie di basilico in piena estate e, con la quantità d’acqua consigliata, preparate un
infuso che lascerete raffreddare. Dopo 24 ore, filtrate e unite lo zucchero e l’alcool, mescolate
delicatamente e filtrate di nuovo. A questo punto potete imbottigliare.
Il liquore va servito a temperatura ambiente. Il suo aroma originale e fresco lo renderà gradito
soprattutto in estate, ma le proprietà del basilico ne fanno un ottimo digestivo e un buon rimedio
contro l’insonnia durante tutto l’anno.
Liquore alla camomilla
Ingredienti: 300 g di alcool neutro a 96°, 600 g d’acqua, 300 g di zucchero, 30 g di camomilla romana,
2,5g di menta piperita, 2 g di angelica, 1 g di macis, 1 g di china.
Dopo aver frantumato in un mortaio le spezie, ponetele al macero con alcool e 100 grammi d’acqua.
Rimestate, chiudete e fate riposare per una settimana. Scaldate il resto dell’acqua a fiamma debole
sciogliendovi lo zucchero e colate lo sciroppo ancora caldo sul macerato. Lasciate raffreddare e
rimestate per amalgamare perfettamente gli aromi, quindi filtrate e avrete la sorpresa di ottenere un
liquore limpido, dal delicato colore ambrato. Imbottigliate e aspettate un paio di mesi prima di
servire. Ha effetto rilassante quindi: sogni d’oro.
Liquore d’erbe al miele
Ingredienti: 800 ml di alcool neutro a 96°, 800 ml d’acqua, 700 g di zucchero, 120 g di miele, 6 foglie
di basilico, 6 foglie di erba di San Giovanni, 6 foglie di salvia, 3 foglie di rosmarino, 6 foglie di menta, 6
foglie di tè, 6 foglie di limone, 6 foglie di alloro, 6 fiori di camomilla, 6 bocche di ginepro, 2 chiodi di
garofano, 3g di zafferano e cannella.
Mettete in infusione per 6 giorni nell’alcool tutti gli aromi e le spezie, ricordandovi di scuotere
dolcemente il recipiente un paio di volte al giorno. Aggiungete quindi lo sciroppo preparato con
acqua e zucchero, a cui avrete incorporato a freddo anche il miele. Filtrate, ed è pronto. Liquore dalle
notevoli proprietà tonificanti.
Liquore di genziana
Ingredienti: 80 g di alcool neutro a 96°, 1 litro vino bianco secco, 50 g di miele, 20 g di radice essiccata
e grattugiata di genziana maggiore, 20 g di scorza d’arancia amara (solo la parte gialla), 10 g di menta,
5 g di bacche di ginepro, 5 g di finocchio, 5 g di salvia.Mettete le droghe nel solito vaso a macerare nel
vino e nell’alcool per 10 giorni, avendo cura di rimestare due volte al giorno con un cucchiaio di
legno. Filtrate e aggiungete il miele. Imbottigliate chiudendo con ceralacca e aspettate un mese prima
di consumare.
Ne prenderete un bicchierino prima o dopo i pasti come stimolante dello stomaco o come digestivo.
Oltre a queste proprietà, il liquore di genziana è un buon regolatore della milza e del fegato. È
sconsigliabile l’uso alle gestanti. Ricette per la preparazione di ottimi liquori e
Liquore di finocchio
Ingredienti: 120 g di alcool neutro a 96°, 1 litro di vino bianco secco, 50 g di zucchero, 10 g di semi di
finocchio, 10 g di semi di anice, 10 g di semi di cumino, 10 g di semi di coriandolo.
Pestate in un mortaio di marmo le droghe e mettetele a macerare per 20 giorni in un vaso assieme
all’alcool. Agitate due volte al giorno e, dopo aver filtrato, aggiungete il vino bianco nel quale avrete
fatto sciogliere i 50 grammi di zucchero. Amalgamate il tutto, lasciate riposare mezza giornata e
mettete in bottiglia. Prendetene mezzo bicchierino un’ora dopo i pasti come carminativo e diuretico.
Consumate fresco.
Liquore di ginepro
Ingredienti: 100 g di alcool neutro a 96°, 1 litro di vino bianco ad alta gradazione, 15 g di bacche di
ginepro, 2 scorze di arancia.
Schiacciate le bacche e mettetele poi a macerare con la scorza di arancia (solo la parte gialla)
nell’alcool e nel vino bianco per 15 giorni. Agitate ogni tanto, quindi, trascorso il tempo di riposo,
filtrate e consumate il liquore fresco. Mezzo bicchierino al dì dopo i pasti sarà utile per espellere gli
acidi urici.
Le bacche, o coccole, del ginepro, oltre che per aromatizzare le pietanze e preparare la ben nota
grappa, sono l’ingrediente fondamentale di un liquore benefico per lo stomaco.
Liquore di mele
Ingredienti: 500 g di alcool neutro a 96°, 500 g d’acqua, 300 g di zucchero, 130 g di semi di mela.
Fate sciroppare lo zucchero con l’acqua ponendoli in un pentolino su fuoco molto basso. Non appena
lo sciroppo si sarà raffreddato, versatelo in un vaso a chiusura ermetica insieme con l’alcool e i semi
di mela. Lasciate riposare per un paio di mesi scuotendo il vaso di tanto in tanto, quindi filtrate e
imbottigliate. Il liquore di mele possiede anche proprietà digestive.
Liquore di rosmarino
Ingredienti: 70 g di alcool neutro a 96°, 1 litro di vino bianco,20 g di foglie di rosmarino, 10g di scorza
di limone. Fate macerare in un vaso il rosmarino e la scorza di limone (solo la parte gialla) con
l’alcool per 6 giorni agitando una volta al giorno. Quindi filtrate, aggiungete il vino bianco e lasciate
riposare per altri 2 giorni.
Provate questo rimedio per 7 giorni due volte l’anno: in primavera e in autunno. Consumate il liquore
fresco nella dose dì mezzo bicchierino dopo i pasti. Il liquore di rosmarino è un ottimo eupeptico, ma
possiede anche proprietà toniche, stimolanti e diuretiche.
Liquore al timo
Ingredienti: 250 g di alcool neutro a 96°, 600 g d’acqua, 550 g di zucchero, 20 g di sommità fonte di
timo, 3 g di diffamo, 3 g di maggiorana, 3 g di lavanda, 3 g di corteccia di cannella, 3 g di macis.
Lasciate per 10 giorni le spezie a macerare nell’alcool in un vaso di vetro a chiusura ermetica.
Trascorso il tempo richiesto unite anche l’acqua, in cui avrete sciolto lo zucchero; mescolate con cura,
poi richiudete e lasciate nuovamente riposare per un giorno. Filtrate e imbottigliate, poi attendete
almeno 3 mesi prima di gustare.
Il liquore, oltre ad avere un aroma particolarmente piacevole, potrà essere un aiuto in caso di
raffreddamenti grazie alle virtù balsamiche e antisettiche.
Liquore russo
Ingredienti: 320 g di alcool neutro a 96°, 350 g d’acqua, 350 g di zucchero, 1/2 bicchiere di vino rosso,
10g di scorza d’arancia, 2 g di corteccia di cannella, 2,5 g di angelica, 2 g di anice stellato, 1 g di chiodi
di garofano, 1 g di radice essiccata di genziana maggiore, 1 g di calamo aromatico.
Dopo aver pestato in un mortaio le spezie, ponetele a macerare in un vaso con 100 grammi di alcool
e altrettanti d’acqua. Rimestate e chiudete ermeticamente, lasciando macerare per 10 giorni.
Trascorso il periodo filtrate, aggiungete il vino rosso, il resto dell’alcool e uno sciroppo preparato
sciogliendo lo zucchero nell’acqua scaldata in un pentolino su fiamma bassissima. Imbottigliate
chiudendo con ceralacca e consumate dopo 6 mesi.
Liquore 13 erbe
Ingredienti: n. 4 foglie di limoncina, n. 4 foglie di alloro o lauro, n. 4 foglie di menta, n. 4 foglie di
salvia, n. 4 foglie di basilico, n. 8 foglie di rosmarino, n. 4 bacche di ginepro - stella, n. 4 chiodi di
garofano, 1 pezzetto di cannella, 1/2 cucchiaino di semi di finocchio, 1/2 cucchiaino di the, 1/2
cucchiaino di camomilla, buccia di limone (solo la parte gialla o verde), 1/2 l. acqua, 1/2 l. alcool
neutro a 96°, 400g. zucchero.
Mettere tutte le erbe a bagno nell'alcool, lasciare macerare per 5 giorni, scuotendo ogni tanto.
Trascorsi 5 giorni aggiungere lo sciroppo ancora caldo, preparato con il 1/2 l. di acqua ed i 400 g. di
zucchero. Lasciare raffreddare e dopo 24 ore filtrare.
Liquore alla menta
Ingredienti: 25 g. foglie di menta, 1/2 l. acqua, 1/2 l. alcool neutro a 96°, 1,25 g. semi di anice, 400g.
zucchero. Mettere le foglie di menta, l'alcool ed i semi di anice a macerare in una bottiglia; chiudere
e tenere al buio per 8 giorni, scuotendo ogni tanto.
Trascorsi gli 8 giorni, preparare lo sciroppo con il 1/2 l. di acqua ed i 400 g. di zucchero; lasciare
raffreddare ed unire lo sciroppo alle foglie di menta a macero nell'alcool.
Agitare bene e filtrare.
Liquore alla salvia
Ingredienti: n. 30 foglie di salvia, n. 3 chiodi di garofano, 1/2 l. alcool neutro a 96°, 1/2 l. vino bianco,
500 g. zucchero.
Lavare ed asciugare le foglie di salvia. Mettere in un vaso tutti gli ingredienti; lasciare macerare per
circa 2 mesi. Trascorsi i 2 mesi, filtrare e raccogliere il liquido in una bottiglia; chiudere con un tappo e
con della cera lacca. Lasciare riposare per 6 mesi.
Ricette per la preparazione di ottimi liquori e
frutta sotto-spirito suggerite da Alcoolital
Liquore alle scorze di agrumi
Ingredienti: 300 g zucchero, 300 g alcool neutro a 96°, 300 g acqua, 4 arance, 2 limoni, un mandarino
cinese, mezzo cedro.
Portare a ebollizione g 300 di acqua, togliere dal fuoco e sciogliervi lo zucchero, mescolando
accuratamente con un cucchiaio di legno.
Lasciar raffreddare e travasare lo sciroppo in un vaso a chiusura ermetica; aggiungervi l'alcol, la
scorza delle arance (solo la parte arancione), dei limoni e del cedro (solo la parte gialla) e il
mandarino, ben lavati. Lasciar macerare il tutto per 10 giorni, agitando di tanto in tanto il vaso.
Passare il liquore attraverso un colino, filtrare, imbottigliare e lasciare stagionare per almeno 6 mesi.
Liquore di Cedrina
Ingredienti: 60 foglie di cedrina la scorza di un limone ( solo la parte gialla ) 1 litro di acqua 1 litro di
alcool neutro 96° 1/2 kg. di zucchero.
Prendete le foglie di cedrina sceglietele belle e fresche , lavatele e asciugatele una per una .
Mettetele quindi in un vaso a chiusura ermetica insieme con la scorza del limone e con il litro di
alcool puro . Lasciare macerare per un paio di settimane scuotendo il barattolo una volta al giorno
.Trascorso questo tempo aggiungete uno sciroppo preparato con l'acqua e lo zucchero , dopo aver
tolto dal barattolo le foglie di cedrina . Lasciate riposare per altre due settimane dopo di che' filtrate
con dischi enologici e imbottigliate .
Liquore di Alloro ( Laurino )
Lavate e asciugate 500 gr. di bacche di lauro e mettetele in un vaso con chiusura ermetica, unite 1
litro di alcool neutro a 96° e lasciare riposare per un paio di giorni. Trascorsi questi due giorni far
bollire 1 Kg. zucchero in 1 litro d'acqua; quando è freddo, mescolare lo sciroppo con il contenuto del
barattolo. Agitare una volta al giorno per un paio di settimane e riporre in luogo chiuso, lontano dalla
luce poi filtrare, sempre con dischi enologici, e imbottigliare, consumare dopo un mese o due.
Liquore di Limoncello
Ingredienti : 1 litro di alcool neutro a 96° per liquore 6 limoni di giardino meglio se verdi - zucchero
300 gr mezzo litro d'acqua. Esecuzione Con un coltello tagliente levate la buccia superficiale ai limoni,
tralasciando la parte bianca . Ponete le bucce nello spirito entro un vaso coperto, lasciandovele in
infusione per circa 10 giorni. Preparate uno sciroppo leggero facendo bollire l'acqua con lo zucchero
per 5 minuti, e quando sarà freddo, aggiungetelo nel vaso all'infuso. Lasciate riposare per una
settimana e filtrate attraverso un telo molto fine affinchè il liquore risulti limpido :-))
Liquore al cioccolato
Ingredienti: 100g di cacao amaro 1 lt. di latte intero un pizzico di cannella, qualche chiodo di
garofano, e se piace un po' di noce moscata grattugiata 1 Kg di zucchero 0,25 l di alcool neutro a 96°.
Miscelare il cacao con lo zucchero, e con gli aromi, riscaldare il latte (tiepido), aggiungere al latte la
miscela zucchero - cacao, portare ad ebollizione mescolando in continuazione. Lasciare raffreddare e
quindi aggiungere l'alcool dopo di che metterlo in frigo.
Commenta questa ricetta