cagnolino pasta di zucchero piu' ricetta liquori

Ingredienti
- coloranti
- pasta di zucchero
Informazioni
Difficoltà Media
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
partendo da un pallina di pasta di zucchero dalla forma a goccia per il corpo, realizzate le zampe anteriori partendo da un cilindro di pasta diviso in 2 e fissatelo con qualche goccia d’acqua al corpo (foto1 -2); per le zampe posteriori usate delle palline piccole che fisserete subito dietro quelle anteriori (vedi foto3 ) prendete una pallina di pasta di zucchero più piccola, datele la forma ovale per la testa e applicatele una striscia che formerà il musetto (foto 4). Con il leaf tool incidete al centro e, con il ball tool create la bocca. Applicate gli occhi e il naso e le orecchie che otterrete usando la pasta color nero.
Digestivo di carciofo
Ingredienti: 500 gr di foglie di carciofo 1 litro di alcool neutro a 70° (alcool neutro a 96° allungato con
acqua). Si devono soltanto mettere a macerare le foglie di carciofo nell'alcool per 12 giorni , quindi
si filtra con carta enologica , e si imbottiglia . Considerate che il liquore e' abbastanza fortino , oltre ad
essere amaro come e più del fernet , quindi potete eventualmente aggiungere un po' di sciroppo di
acqua e zucchero ( max 150 gr di acqua e 150 gr di zucchero) se volete renderlo un po' più leggero e
meno amaro . Comunque io lo consiglio al naturale, un mezzo bicchierino fa' digerire anche i sassi .
Nocino (1)
Ingredienti: 33 noci verdi ancora nel mallo e tenerissime( cosi da poterle passare da parte a parte con
uno spillo) tagliate in quattro parti . 1 litro di alcool neutro 96°, 500 gr. di zucchero 6 chiodi di
garofano una stecca di cannella Metto le noci, i chiodi di garofano e la cannella in un vaso ben pulito
ed asciutto e le copro con l'alcool ; chiudo ermeticamente e faccio macerare per 30 giorni ; tengo il
vaso per quanto più possibile esposto al sole , i primi 20 giorni lo scuoto tre volte al giorno. Aggiungo
uno sciroppo preparato con lo zucchero e con 500 gr. di acqua e mescolo con un cucchiaio di legno ;
chiudo ermeticamente e faccio macerare 15 giorni; tengo il vaso quanto più possibile esposto al sole
e lo scuoto due volte al giorno . Filtro il nocino con carta da filtro per una o due volte sino ad averlo
sufficientemente limpido; lo verso in bottiglie , le chiudo con tappi nuovi di sughero . Per maggior
garanzia di tenuta ricopro i tappi immergendo i colli delle bottiglie in paraffina sciolta a caldo . Le
conservo in luogo fresco, asciutto , buio e ben areato . E' pronto dopo 60 giorni . ( le noci rimaste
assai gustose, vanno conservate , in vaso ben pulito ed asciutto sotto alcool).
Nocino (2)
Ingredienti: 20 noci senza guscio - 180 gr di zucchero - 2/3 di litro di alcool neutro a 96° - stecca di
cannella. Mettere le noci e la cannella in vasi di vetro e versare dell'alcool puro; lasciare macerare
per un mese e mezzo al sole; dopo la macerazione, filtrare e mescolare con uno sciroppo leggero
fatto con 1/3 di litro d'acqua e due cucchiai di zucchero.
Crema di limoncello
Ingredienti: 1/2 litro d'alcool neutro a 96°, 1 kg di zucchero, 1 litro di latte intero, 3 buste di vanillina
in polvere e le bucce di 6 limoni. Mettere le bucce sottospirito per quattro giorni e mezzo. Bollire il
latte la vanillina. Quando e' quasi freddo, aggiungere lo zucchero e mescolare. Filtrare le bucce
dall'alcool, unire tutto e filtrare bene, anche due volte. Mettere in frezeer per un paio di giorni.
Elisir inglese
Ingredienti: 350 g di alcool neutro a 96°, 350 g d’acqua, 400 g di zucchero, 5 g di foglie di menta, 2,5 g
di foglie di melissa, 1,5 g di coriandolo, 1,5 g di cannella.
Lasciate macerare le spezie nell’alcool dentro un vaso a chiusura ermetica per 10 giorni, avendo cura
di rimestare il contenuto due volte al giorno. Aggiungete lo zucchero disciolto nell’acqua e lasciate
riposare per 5 giorni ancora, avendo l’avvertenza di non rimestare.
Filtrate, imbottigliate e servite dopo aver atteso qualche mese perché il liquore stagioni.
Elisir di rose
Ingredienti: 400 g di alcool neutro a 96°, 350 g d’acqua, 350 g di zucchero, 15 g di petali di rose
profumate. Dopo aver scelto i petali delle rose più profumate del vostro giardino, poneteli in un
mortaio con una manciata di zucchero e pestateli fino a ottenere una pasta che porrete a macerare
per una decina di giorni in un vaso di vetro ermeticamente chiuso, nel quale avrete aggiunto anche
l’alcool. Durante questo periodo avrete cura di agitare moderatamente una volta al giorno il vaso con
il suo contenuto. Trascorso il tempo prescritto per la macerazione, aggiungete l’acqua e il rimanente
zucchero.
Lasciate macerare ancora nel vaso per una settimana agitando ogni tanto e, trascorso il tempo,
filtrate attraverso una tela, imbottigliate e tappate con ceralacca e sughero.
Aspettate almeno 2 mesi prima di consumare questo elisir che gratificherà il palato vostro e dei
fortunati ospiti
Commenta questa ricetta