Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Sangria

Di

La sangria è una tradizionale bevanda dolce e alcolica di origine spagnola, che viene solitamente servita fresca ed è tipicamente consumata fuori dai pasti.

Di umili derivazioni contadine, la sangria deriva il suo nome da sangre, cioè sangue, dato il suo colore rosso.

Della sangria non esiste una sola ricetta, ma tante varianti a seconda della zona della Spagna in cui si prepara; i suoi ingredienti base, in linea generale sono: vino rosso, frutta e zucchero.

Vota per questa ricetta 5/5 (1 Voti)
Sangria 1 Foto

Ingredienti

  • 1 litro di Vino rosso corposo
  • 120 gr di Zucchero
  • 1 bacca di Vaniglia
  • 2 stecche di Cannella
  • 6 Chiodi di garofano
  • 1 bicchierino Brandy (o Grand Marnier o Cointreau)
  • 1 Mela
  • 2 Arance
  • 2 Limoni
  • 500 ml di Gassosa
  • 2 piccole Pesche

Informazioni

persone 8
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 15minuti
Costo Basso

Tappe di preparazione

Tappa 1

Ponete in un contenitore abbastanza capiente da contenere tutti gli ingredienti il vino, lo zucchero, il liquore, i chiodi di garofano, la cannella intera, la bacca di vaniglia preventivamente incisa e il succo di un limone e di un’arancia: mescolate bene con un mestolo.

Tappa 2

Lavate la frutta: togliete i torsoli alle mele e i noccioli alle pesche poi, senza sbucciarle, tagliatele a cubetti ; tagliate a cubetti anche mezza arancia e mezzo limone non sbucciati le rispettive metà a rondelle sottili. Versate la frutta nel vino, mescolate il tutto e riponete la sangria nel frigorifero per tutta la notte, coprendola con della pellicola trasparente; al momento di servirla, aggiungete la gassosa e qualche cubetto di ghiaccio.

Se preferite dare alla sangrìa un gusto meno dolce, sostituite la gassosa con della soda, e se vi fa piacere potete aggiungere qualsiasi tipo di frutta voi vogliate, l’importante è che non sia troppo matura da spappolarsi. Ricordatevi che per far si che la sangria sia saporita, dovete farla macerare con i suoi ingredienti almeno per due o tre ore (meglio prepararla il giorno prima). Per quanto riguarda il vino da usare ecco alcuni consigli: Bonarda non frizzante, Cannonau di Sardegna, Salice Salentino rosso.

Commenta questa ricetta