Pomodori gratinati
Di jorgensen
Sempre ottimi da portare in tavola con qualsiasi pietanza, i pomodori gratinati al forno si trasformano in un piatto unico vegetariano accompagnati da uova o formaggi.

Ingredienti
- - 5 pomodori rossi maturi (di taglia media)
- - pane casareccio raffermo oppure 2 panini raffermi (solo la mollica)
- - un bel ciuffo di prezzemolo e basilico a piacere
- - 2 spicchi di aglio
- - 50 g. di grana grattugiata + 2 cucchiai a parte
- - olio extravergine d’oliva q/b
- - sale e pepe
Informazioni
persone 4
Difficoltà Media
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Lavare i pomodori e tagliarli a metà, con un cucchiaino svuotarli dalla polpa e trasferirla in un colino sopra ad una ciotola. Salare leggermente i pomodori e capovolgerli su carta da cucina affinché perdano il liquido di vegetazione.
Tappa 2
Con un cucchiaio premere sulla polpa dei pomodori eliminando i semi, tenere il liquido ottenuto da parte.
Tappa 3
Togliere la crosta al pane, e sminuzzarlo non troppo fine con un frullatore, aggiungere le erbe aromatiche a piacere lavate e tamponate, l’aglio a pezzetti, il grana, il succo del pomodoro, sale e pepe e poco olio, frullare ad intermittenza fino ad avere un composto amalgamato non troppo morbido.
Tappa 4
Accendere il forno modalità ventilato a 180°.
Foderare una teglia con carta da forno bagnata e strizzata, ungerla leggermente.
Tappa 5
Farcire con il ripieno tutti i pomodori e per ultima una spolverata di grana in superficie, passare un filo do’olio e aggiungere nel fondo della teglia poca acqua o meglio ancora del brodo vegetale, circa 6 cucchiai.
Tappa 6
Occludere la teglia con carta d’alluminio e infornare per 30′ in forno già a temperatura.
Trascorso il tempo indicato, eliminare la stagnola e lasciare cuocere ancora quanto basta affinché i pomodori risultino ben gratinati e cotti.
Potete aggiungere anche dei capperi.
Commenta questa ricetta