Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cassata siciliana al forno

Di

Vota per questa ricetta 5/5 (1 Voti)
Cassata siciliana al forno 1 Foto

Ingredienti

  • Per la pasta frolla:
  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro o margarina
  • 4 tuorli d'uovo
  • 1/2 bicchiere di vino Marsala
  • Per il ripieno:
  • 700 g di ricotta di pecora
  • 300 g di zucchero
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 100 g di zuccata e/o canditi a dadini
  • Per guarnire:
  • Zucchero a velo
  • Cannella

Informazioni

Difficoltà Media
Tempo di cottura 50minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Impastare con le punta delle dita e velocemente su una spianatoia la farina, lo zucchero e il burro freddo tagliato a cubetti, quindi incorporare i tuorli uno alla volta e il Marsala freddo, versato a filo allo scopo di evitare che l’impasto diventi troppo duro e si sbricioli. Formare una palla, avvolgerla con una pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Tappa 2

Per la crema di ricotta

Mettere la ricotta di pecora a sgocciolare in un colino e riporla in frigorifero, quindi setacciarla, mescolarla per bene in una terrina insieme allo zucchero e aggiungere le gocce di cioccolato, la zuccata e la frutta candita.

Tappa 3

mburrare e infarinare interamente una tortiera rotonda e svasata, quindi foderarne il fondo e i lati con parte della pasta frolla spianata e tagliata a forma di disco spesso 5 mm circa. Versare la crema di ricotta nella tortiera, coprire con la restante pasta frolla sigillando per bene i bordi e praticare qualche piccolo foro per fare uscire l’aria dall’interno della cassata. Infornare e cuocere a 180 °C finché la superficie del dolce non si sarà dorata (50-60 minuti). Una volta completata la cottura, tirare fuori la cassata dal forno e lasciarla raffreddare. Quando si sarà raffreddata, capolvergerla su un piatto da portata e cospargerla interamente con abbondante zucchero a velo e un po’ di cannella da disporre artisticamente.

Commenta questa ricetta