Pandoro
Di lucyior
La realizzazione della ricetta del pandoro inizia con la preparazione del cosiddetto lievitino, ovvero la base con cui formare gli impasti successivi. In una ciotolina fate sciogliere 15 grammi di lievito di birra in 60 ml di latte tiepido, unite un cucchiaino di zucchero, il tuorlo, aggiungete poi 50 grammi di farina e impastate per amalgamare bene il tutto. Coprite questo primo impasto e fate lievitare fino a far raddoppiare il tutto. Ci vorrà circa un'ora. quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, fate sciogliere in tre cucchiai di latte 3 grammi di lievito di birra e versatelo nel composto, aggiungete i 100 grammi di zucchero, l'uovo, amalgamate il tutto e versate questo impasto in una ciotola con 200 grammi di farina e impastate aiutandovi con le mani o con un cucchiaio di legno. Unite poi 30 grammi di burro a temperatura ambiente e impastate fino a che non si sarò amalgamato all'impasto, ottenendo così un composto liscio. Coprite e fate raddoppiare il volume in luogo tiepido, ci vorrà circa un'ora. Procedete poi con il secondo impasto. Unite altri 200 grammi di farina, 2 uova, 25 grammi di zucchero, sale, i semi prelevati dalla bacca di vaniglia e impastate di nuovo. Schiacciate l'impasto, ripiegatelo su se stesso e mettetelo in una ciotola unta con il burro e fate lievitare ancora fino al raddoppio. Poi mettere l'impasto a riposare in frigo per 8-12 ore. Trascorso il tempo in frigorifero, rovesciate la pasta sul tavolo, tiratela con un mattarello formando un quadrato, distribuite al centro 140 grammi di burro ammorbidito, portate i 4 angoli del quadrato al centro in modo da richiudere la sfoglia. Fate attenzione a richiudere bene i bordi della sfoglia in modo che il burro non fuoriesca, spianare delicatamente in un rettangolo e piegare in 3 e far risposare per 15-20 minuti in frigorifero. Ripiegate allo stesso modo e far risposare in frigorifero per altri 15-20 minuti. Spianate, ripiegate di nuovo e fate riposare in frigorifero per altri 15-20 minuti. Ogni volta che mettete l'impasto in frigo potete riporlo in un sacchetto di plastica per alimenti in modo che non prenda altri odori. Dopo l'ultimo riposo, stendete l'impasto un'ultima volta, ripiegate i bordi verso il centro, e procedete formando una palla sul tavolo arrotolando ancora l'impasto. Quindi imburrate un apposito stampo per pandoro alto 20 cm, di circa 3 litri di capacità e spennellatelo con il burro. Inserite l'impasto all'interno dello stampo imburrato, mettete in forno una ciotolina d'acqua, infornate il pandoro facendolo cuocere in forno statico già caldo a 170 gradi per 15 minuti, poi abbassate a 160 gradi e lasciate cuocere per altri 50 minuti circa, regolatevi per la cottura facendo la prova dello stecchino, pungete il pandoro, se lo stecchino rimane umido lasciatelo cuocere ancora altrimenti sfornate il pandoro e lasciatelo raffreddare. Cospargete il pandoro di zucchero a velo e servite.

Ingredienti
- 18 grammi di lievito di birra, 450 grammi di farina manitoba, 125 grammi di zucchero più un cucchiaio, 3 uova intere e un tuorlo, i semini di una bacca di vaniglia, 1 cucchiaino di sale, 170 grammi di burro, 60 ml di latte più 3 cucchiai.
Informazioni
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 80minuti
Tempo di cottura 65minuti
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
La realizzazione della ricetta del pandoro inizia con la preparazione del cosiddetto lievitino, ovvero la base con cui formare gli impasti successivi. In una ciotolina fate sciogliere 15 grammi di lievito di birra in 60 ml di latte tiepido, unite un cucchiaino di zucchero, il tuorlo, aggiungete poi 50 grammi di farina e impastate per amalgamare bene il tutto. Coprite questo primo impasto e fate lievitare fino a far raddoppiare il tutto. Ci vorrà circa un'ora. quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, fate sciogliere in tre cucchiai di latte 3 grammi di lievito di birra e versatelo nel composto, aggiungete i 100 grammi di zucchero, l'uovo, amalgamate il tutto e versate questo impasto in una ciotola con 200 grammi di farina e impastate aiutandovi con le mani o con un cucchiaio di legno. Unite poi 30 grammi di burro a temperatura ambiente e impastate fino a che non si sarò amalgamato all'impasto, ottenendo così un composto liscio. Coprite e fate raddoppiare il volume in luogo tiepido, ci vorrà circa un'ora. Procedete poi con il secondo impasto. Unite altri 200 grammi di farina, 2 uova, 25 grammi di zucchero, sale, i semi prelevati dalla bacca di vaniglia e impastate di nuovo. Schiacciate l'impasto, ripiegatelo su se stesso e mettetelo in una ciotola unta con il burro e fate lievitare ancora fino al raddoppio. Poi mettere l'impasto a riposare in frigo per 8-12 ore. Trascorso il tempo in frigorifero, rovesciate la pasta sul tavolo, tiratela con un mattarello formando un quadrato, distribuite al centro 140 grammi di burro ammorbidito, portate i 4 angoli del quadrato al centro in modo da richiudere la sfoglia. Fate attenzione a richiudere bene i bordi della sfoglia in modo che il burro non fuoriesca, spianare delicatamente in un rettangolo e piegare in 3 e far risposare per 15-20 minuti in frigorifero. Ripiegate allo stesso modo e far risposare in frigorifero per altri 15-20 minuti. Spianate, ripiegate di nuovo e fate riposare in frigorifero per altri 15-20 minuti. Ogni volta che mettete l'impasto in frigo potete riporlo in un sacchetto di plastica per alimenti in modo che non prenda altri odori. Dopo l'ultimo riposo, stendete l'impasto un'ultima volta, ripiegate i bordi verso il centro, e procedete formando una palla sul tavolo arrotolando ancora l'impasto. Quindi imburrate un apposito stampo per pandoro alto 20 cm, di circa 3 litri di capacità e spennellatelo con il burro. Inserite l'impasto all'interno dello stampo imburrato, mettete in forno una ciotolina d'acqua, infornate il pandoro facendolo cuocere in forno statico già caldo a 170 gradi per 15 minuti, poi abbassate a 160 gradi e lasciate cuocere per altri 50 minuti circa, regolatevi per la cottura facendo la prova dello stecchino, pungete il pandoro, se lo stecchino rimane umido lasciatelo cuocere ancora altrimenti sfornate il pandoro e lasciatelo raffreddare. Cospargete il pandoro di zucchero a velo e servite.
Commenta questa ricetta