Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Castagnole di ricotta

Di

Vota per questa ricetta 3.9/5 (12 Voti)
Castagnole di ricotta 1 Foto

Ingredienti

  • 500 gr di ricotta
  • 200 gr di farina
  • 3 uova intere
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 bustina di vanillina
  • zucchero semolato

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Mescolare la ricotta con lo zucchero e con le uova. Aggiungere le scorze grattugiate e la vanillina.

Incorporare infine la farina e aggiungete all’ultimo il lievito.

Lasciate riposare l’impasto in frigo per mezz’ora .

Mettete a riscaldare abbondante olio di arachide in un tegame di alluminio dai bordi altri. Quando l’olio raggiunge la temperatura (tra i 170 e 180 gradi) aiutandovi con un cucchiaio mettete a friggere in abbondante olio caldo delle piccole noci di impasto. Friggetene poche alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.

Una volta dorate, scolatele con l’aiuto di una schiumarola e fatele asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.

Spolverizzare con lo zucchero semolato e mangiatele ancora calde. Nella foto, le castagnole sono cosparse di zucchero a velo, ma è solo per scopi fotografici. Lo zucchero a velo viene assorbito subito dalle castagnole, per cui bisogna utilizzare lo zucchero semolato o di canna.

E’ importante far riposare l’impasto in frigorifero affinchè le castagnole non assorbano troppo olio durante la cottura e rimangano asciutte al loro interno.

Commenta questa ricetta