Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Tramezzini in carrozza

Di

Fritto che passione!!! La ricetta che vi propongo oggi è super golosa, super filante e super croccante. Vi sto parlando dei Tramezzini in carrozza, una deliziosa variante alle classiche mozzarelle in carrozza, con un morbido cuore di formaggio racchiuso da un croccante scrigno di pane. Questi deliziosi Tramezzini in carrozza sono un ottimo stuzzichino da servire in un buffet, in un party o in un aperitivo, accompagnati naturalmente da frizzanti bollicine!!!

Vota per questa ricetta 2.8/5 (5 Voti)
Tramezzini in carrozza 4 Foto

Ingredienti

  • pane al latte per tramezzini o pan carrè
  • prosciutto cotto
  • provola
  • alici salate
  • latte
  • farina 00
  • uova
  • pan grattato

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Tramezzini in carrozza - Tappa 1

se utilizzate il pane al latte, dovete stenderlo aiutandovi con un matterello per renderlo più morbido ed elastico; se avete invece del pan carrè, eliminate i bordi delle fette e stendetelo con il matterello. Tagliate le fette a quadrotti e abbinateli a due a due; su un quadrotto disponete prosciutto, provola, alici salate e coprite con l altro quadrotto (non eccedete con la provola perchè sciogliendosi potrebbe fuoriuscire durante la frittura). Premete bene per fare aderire maggiormente i lembi del pane, così eviterete che durante il procedimento di panatura fuoriescano gli ingredienti.

Tappa 2

Tramezzini in carrozza - Tappa 2

Ora si procede con la panatura. Sistemate vicini i piatti in cui ci saranno in ordine latte, farina, uova e pan grattato e procedete come in una catena di montaggio (se la provola è poco saporita e non usate le alici, aggiungete un pizzico di sale nelle uova sbattute).

Tappa 3

Tramezzini in carrozza - Tappa 3

Friggete i Tramezzini in carrozza in olio ben caldo e gustateli caldi, filanti e croccanti!!!

1) questi sono gli ingredienti che io avevo in dispensa, ma naturalmente potete utilizzare ciò che più gradite e apprezzate;
2) se amate un ripieno più cremoso potete aggiungere un cucchiaio di besciamella;
3) se preferite alimenti più saporiti, dovete fare attenzione agli abbinamenti perchè i Tramezzini in carrozza risulterebbero eccessivamente conditi ( per esempio se usate prosciutto crudo e alici, scegliete un formaggio più neutro come l’asiago o il fior di latte);
4) se gradite, potete dare una forma diversa ai Tramezzini in carrozza tagliando le fette di pane con forme triangolari, rotonde,... ;
5) se servite i Tramezzini in carrozza ad un aperitivo, vi suggerisco di mantenere una dimensione ridotta delle fette per evitare di servire porzioni eccessive;
6) servite i Tramezzini in carrozza rigorosamente caldi e filanti per assaporarne la loro croccantezza e il cuore filante.

Commenta questa ricetta