Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Tre sentimenti al limone

Di

Un dessert agrumato perfetto per un fine pasto!!!

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)
Tre sentimenti al limone 1 Foto

Ingredienti

  • 300 gr. di farina 00
  • 130 gr. di burro morbido
  • 80 gr. di zucchero
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato
  • 1 disco di pasta sfoglia
  • zucchero semolato q.b.
  • scorza di limone grattuggiata
  • crema light al limone

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

per preparare il disco croccante di pasta sfoglia si deve stendere la foglia su una placca da forno (prendere prima le misure in base allo stampo che utilizzerete per la crostata), bucherellarla con i rebbi di una forchetta, aggiungere lo zucchero semolato e la scorza di limone e infornarla a 170° per 20-25 minuti. Lasciare raffreddare il disco di sfoglia prima di metterlo sulla torta.

Tappa 2

preparare la base di frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti (toccare gli ingredienti solo con i polpastrelli delle dita) e lasciare riposare l’impasto (avvolto nella pellicola) in frigo per 30 minuti.

Tappa 3

dopo aver fatto riposare l’impasto in frigo, stenderlo nello stampo (non è necessario imburrare ed infarinare lo stampo perchè la crostata si stacca facilmente da esso), ritagliare bene i bordi (devono essere dritti perchè in caso contrario il disco di sfoglia non riuscirebbe a stare bene in equilibrio), versare la crema ed infornare a 180° per 35-40 minuti. Pochi minuti prima di sfornare la torta, adagiare il disco di sfoglia sulla crostata e terminare la cottura. Lasciare raffreddare e servire, se gradite, con una spolverizzata di zucchero a velo e guarnizioni di limone.

1) si può sostituire la Crema light al limone con una crema pasticcera (anche aromatizzata), una crema al cioccolato o al caffè, della marmellata... ed il metodo di cottura rimane lo stesso;
2) il disco di sfoglia deve essere necessariamente cotto il giorno in cui servirete il dolce poichè assorbendo umidità tenderebbe a diventare elastico perdendo la sua croccantezza;
3)potete preparare anticipatamente sia la crema (dovrà essere coperta con della pellicola a contatto) che la frolla ( avvolta nella pellicola e tenuta necessariamente in frigo);
4) lasciare riposare la torta solo per poche ore poichè la sfoglia assorbe l’umidità della crema e risulterebbe elastica al palato;
5) guarnire con fettine di limone fresco o scorze candite di cedro e limone.

Commenta questa ricetta