Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pan di ramerino

Di

Il pan di ramerino è un pane "dolce - non dolce" della tradizione fiorentina, legato alle celebrazioni religiose pasquali. Questo pane, chiamato pane ma che in realtà ha le dimensioni di un panino, viene preparato per il giovedì santo; nei forni, fino a qualche anno fà, si trovava (ora non più) anche il pan di ramerino benedetto o veniva venduto fuori dalle chiese a conclusione della messa.

Vota per questa ricetta 3.1/5 (388 Voti)

Ingredienti

  • 100 gr di pasta madre rinfrescata
  • 1 cucchiaino di miele
  • 30 ml di olio EVO
  • 2 rametti di rosmarino
  • 50 gr di uvetta
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 250 gr di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Pan di ramerino - Tappa 1

Rinfrescare la pasta madre e lascairla raddoppiare. Una volta raddoppiata il suo potere lievitante è al massimo della potenza ed è pronta per essere usata, sciogliendola con l'acqua tiepida.
Mettere a rinvenire in acqua l'uvetta. Mettere in una padella a fuoco basso l'olio con il rosmarino e cuocere per 4/5 minuti, spegnere il fuocoe aggiungere l'uvetta debitamente scolata per farla insaporire.

Tappa 2

Mentre l'olio si raffredda, iniziare a lavorare l'impasto ed aggiungere alla pasta madre sciolta nell'acqua il miele, l'olio con il ramerino e l'uvetta e per finire la farina.
Impastare tutto lavorandolo con la forchetta e appena addensato con le mani.
Adesso ci sono due possibilità: posso lasciar lievitare il mio impasto tutto insieme (un'unica forma) o posso preparare già i panini e dargli già la forma rotonda. Al momento in cui darò la forma al mio pane dovrò segnarlo con delle "croci" (sono panini pasquali!!) e depositarli su una teglia con la carta da forno....

Tappa 3

Pan di ramerino - Tappa 3

Pronti per la cottura!!
Scaldare il forno a 200° ed infornare i panini per 20 minuti, tirarli fuori e pennellati con dell'acqua e zucchero per rimetterli inforno altri 5 minuti.

Sono panini dal gusto molto molto particolare, l'abbinamento uvetta e rosmarino è tanto originale, quanto azzeccato.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Crostini ripieni di sottilette e wurstel Frittata di zucchine, pinoli e mentuccia