Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Gnocchi

Di

Vota per questa ricetta 4.7/5 (3 Voti)

Ingredienti

  • 1 kg patate
  • 300 g farina “00”
  • 1 uovo intero
  • 1 pizzico di sale
  • Per il pesto
  • 100 gr. foglie di basilico ligure ( di Pra’)
  • 40 gr. pinoli
  • 100 gr. parmigiano grattugiato (o grana padano)
  • 20 gr. pecorino sardo
  • 100 gr. olio EVO della riviera ligure
  • 1 o 2 spicchi di aglio
  • 6 gr sale grosso marino

Informazioni

persone 4
Difficoltà Facile
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Gnocchi - Tappa 1

Per prima cosa fate bollire le patate lavate e con la buccia per circa 40 minuti o comunque fino a che i rebbi della forchetta entrano senza sforzo nella patata.
Ora scolatele e sbucciatele ancora calde, quindi passatele nello schiacciapatate e mettetele sulla spianatoia formando una montagnetta al quale farete un buco al centro.

Tappa 2

Gnocchi - Tappa 2

Aggiungete la farina , l’uovo e il pizzico di sale ed iniziate ad impastare fino a formare una palla compatta.

Tappa 3

Gnocchi - Tappa 3

Ora tagliate l’impasto in pezzature di circa 100 g e iniziate ad arrotolarle cospargendo lo spianatoia con della farina di semola ( cosi’ che gli gnocchi non si attaccano) fino a formare dei salsicciotti dello spessore di circa 1 dito

Tappa 4

Gnocchi - Tappa 4

Con un coltello o con un tarocco formate tanti tronchetti di circa 2 cm di lunghezza e passateli poi sul rigagnocchi o , se non lo possedete, sui rebbi di una forchetta.

Tappa 5

Buttate gli gnocchi in una pentola di acqua bollente salata al quale dovete aggiungere anche 1 cucchiaio d’olio
Scolateli non appena vengono a galla ( circa 2 minuti) e conditeli a piacere, io oggi li ho conditi con del pesto (........la morte loro........)

Commenta questa ricetta

Malloreddus alla campidanese