Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Sfogliatine a colazione

Di

Sfogliatine fatte in casa, con la pasta sfoglia già pronta.
Non me ne vogliano i pasticceri di tutto il mondo... so perfettamente che non sarà la stessa cosa che mangiarne una da pasticceria, ma è buona e questo non si può negare.

Vota per questa ricetta 0/5 (0 Voti)
Sfogliatine a colazione 2 Foto

Ingredienti

  • rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • crema pasticcera
  • marmellata preferita
  • zucchero semolato (o di canna)
  • zucchero a velo per decorare

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Tirare fuori dal frigo il rotolo di pasta sfoglia per almeno 5 min.
Srotolarlo e iniziare a tagliarlo prima a metà e poi ancora in 2, in modo tale da ottenere 4 rettangolini più piccini, ma uguali tra loro.
Per ogni rettangolo ottenuto procedere in questo modo: porre il lato più lungo in basso, sui lati più corti invece, con l'aiuto di un coltello, creare dei tagli paralleli tra loro, distanti più o meno 1 cm e allineati (da sinistra a destra) tagliando come per creare delle frange per intenderci. Facendo in modo però di lasciare immaginariamente un rettangolo più piccino nel centro del rettangolo che si ha di fronte.

Tappa 2

Una volta creati questi tagli, farcire la sfogliatina, io ho adagiato sul fondo della crema e poi della marmellata di frutti di bosco sopra.

Tappa 3

Sfogliatine a colazione - Tappa 3

Dopodiché iniziare a ripiegare sulla farcitura, accavallando ed alternando i lembi ritagliati in precedenza, come mostro in foto.
Si creerà in automatico una treccia molto carina da vedere.

Tappa 4

Posizionare le sfogliatine ottenute su una teglia rivestita di carta da forno e spolverare con dello zucchero, semolato bianco o di canna, quello che più si preferisce.

Tappa 5

Infornare per 30 min circa, in forno ventilato e preriscaldato a 180°C.
Dopo 15 min abbassare la temperatura a 160°C e continuare la cottura spolverando ancora un po' di zucchero che caramellerà di più.
Quando saranno ben dorate, saranno pronte, quindi sfornarle e farle intiepidire leggermente.
Saranno più buone e ovviamente anche più facili da gustare se non saranno bollenti.
Se si desidera, spolverizzare un po' con dello zucchero a velo.

CURIOSITA': ovviamente si possono farcire come più si preferisce. Solo con crema, crema e panna, solo marmellata, crema e marmellata, crema alla nocciola. La parola d'ordine è sempre la stessa.. sbizzarrirsi.

ATTENZIONE: se non si è pratici a creare i tagli o se si volesse essere ancora più sbrigativi, basterà non tagliare lateralmente i singoli rettagoli, ma basterà farcire nello stesso modo detto prima e richiudere i lembi laterali posizionandoli uno sull'altro, a fazzoletto, ma bisognerà in questo caso inciderne la superficie con un coltello, in modo tale da non far gonfiare troppo la sfogliatina in cottura.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Biscotti al muesli Il ciambellone della colazione