Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Pasta con le sarde

Di

Profumata, saporita, la pasta con le sarde è veramente un piatto da urlo, un pesce povero che con l’aggiunta di uvetta, pinoli, zafferano e l’mmancabile finocchietto selvatico diventa un piatto prelibato.

Vota per questa ricetta 5/5 (1 Voti)

Ingredienti

  • 160 g di spaghetti
  • 150 g di sarde
  • 200 g di finocchietto selvatico
  • 1 cipolla di Tropea
  • 25 g di pinoli
  • 25 g di uvetta
  • 1 acciuga sottosale
  • qualche pistillo di zafferano
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • olio evo q.b.
  • pepe nero q.b.

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Pulite le sarde, meglio se le fate pulire dal vostro pescivendolo di fiducia vi risparmierete un lavoro ingrato, sciacquatele e mettetele da parte.

Tappa 2

Scottate il finocchietto selvatico in abbondante acqua salata per qualche minuto, scolatelo con una schiumarola e conservate l’acqua di cottura.

Tappa 3

In una padella fate soffriggere la cipolla precedentemente tritata con un filo d’olio evo.

Tappa 4

Aggiungete l’acciuga sciacquate dal sale e fatela sciogliere insieme alla cipolla, fate attenzione a non bruciarla.

Tappa 5

Aggiungete l’uvetta tritata grossolanamente, i pinoli e infine lo zafferano, stemperato in un pochino di acqua di cottura del finocchietto.

Tappa 6

Aggiungete il finocchietto tritato e mescolate, a questo punto unite le sarde, regolate di sale, se necessario, mettete il coperchio e proseguite la cottura per una decina di minuti.

Tappa 7

Cuocete gli spaghetti nell’acqua in cui avete scottato il finocchietto, intanto fate tostare il pangrattato in una padella antiaderente unta di olio evo.

Tappa 8

Scolate gli spaghetti e conditeli direttamente nella padella, mescolate e aggiungete il pangrattato e un pochino di pepe nero.

Lo spaghetto deve essere al dente e la mollica di pane ben abbrustolita ma non bruciata, è un piatto da leccarsi i baffi!

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Caserecce ai peperoni e mollica "Atturrata" Pasta con i broccoli "Arriminati"