Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Conserva di pomodori secchi sott'olio

Di

I pomodori secchi sott'olio sono una delle conserve che non possono mancare nelle nostre case. Con i pomodori secchi si possono preparare gustosi antipasti su bruschette o crostini, insaporire i nostri primi piatti o per arricchire i nostri secondi. Questa ricetta mi è stata tramandata dalla nonna, lei era solita durante l' estate far seccare al sole i pomodori sul balcone di casa per poi preparare le conserve per l'inverno e regalarle a tutti i figli.

La preparazione tradizionale dei pomodori secchi sott'olio prevede che l'essiccazione avvenga al sole; se disponete di tempo e spazio potete lasciarli essiccare al sole (ci metteranno 7-10 giorni), io vi propongo un modo facile, per renderli secchi anche d' inverno.

Vota per questa ricetta 4.9/5 (76 Voti)

Ingredienti

  • ngredienti per 4 barattoli
  • 1 kg di pomodori san marzano
  • sale e pepe q.b.
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • barattoli in vetro di media dimensione

Informazioni

persone 7
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 70minuti
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Conserva di pomodori secchi sott'olio - Tappa 1

Prendiamo i pomodori, li laviamo e li tagliamo a metà nel senso della lunghezza e li sistemiamo su di una teglia ricoperta dalla carta da forno, aggiungiamo un filo d'olio, saliamo e facciamo cuocere in forno a 180°, per un numero consistente di ore fino a quando non risultano rugosi e senza liquido, ma morbidi esternamente.
Dopodichè li sblollentiamo in acqua, li asciughiamo e li facciamo riposare per una notte su di un panno.
Il giorno dopo inizio ad assemblare il tutto, ovvero preparo un pinzimonio di olio e pepe, ci immergo i pomodori e aggiungiamo ad ognuno di loro una foglia di basilico. Ricopriamo con l'olio e facciamo riposare per almeno 20 giorni. Una volta messi nei barattoli facciamo in modo che i pomodori siano sempre coperti dall'olio quindi, se necessario, una volta che il barattolo è stato aperto aggiungiamone dell'altro prima di richiudere, altrimenti tendono a seccarsi e a fare la muffa.

Trascorsi i 20 giorni possiamo finalmente utilizzarli per insaporire i nostri piatti.


Buon Appetito

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Pomodori verdi in agrodolce Pomodorini confit