Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Crema fritta veneziana

Di

La ricetta della crema fritta veneziana, è una delle ricette di dolci tradizionali più golose che che ci siano!

Vota per questa ricetta 3.3/5 (3 Voti)

Ingredienti

  • Per l'impanatura e per friggere:
  • Olio di semi di arachidi, q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Uova sbattute, 2
  • Ingredienti per la crema pasticcera:
  • Farina 40 gr
  • Latte 500 ml
  • Limoni la scorza di mezzo
  • Maizena 40 gr
  • Uova tuorli, 3
  • Vanillina 1 bustina
  • Zucchero 100 gr

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Preparate la crema pasticcera: cuocere la crema fino a che avrà una consistenza piuttosto compatta, a questo punto versatela in una teglia che avrete ricoperto di pellicola trasparente e stendetela di modo che abbia uno spessore di 2 cm circa (noi per questa quantità abbiamo utilizzato una teglia quadrata di cm 22x22).

Tappa 2

Livellate bene la crema con una spatola e poi lasciatela raffreddare in un luogo fresco e asciutto per circa 2 ore (non riponete la crema in frigorifero e non copritela, altrimenti rimarrà molto umida). Quando la crema sarà ben fredda trasferitela su un tagliere e tagliatela a cubetti o a losanghe, aiutandovi con un coltello affilato.

Tappa 3

Passate ogni pezzetto di crema prima nel pangrattato, coprendola bene su tutti i lati, poi nell’uovo sbattuto e poi ancora nel pangrattato.

Tappa 4

Friggete i bocconcini di crema in olio di semi di arachide ben caldo, fino a che saranno dorati. Scolateli con una schiumarola e ponete la crema fritta su della carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso. Con questa dose otterrete circa 40 bocconcini di crema fritta!

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Frittelle di mele Turcinelli