Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

7 cose assolutamente da sapere sulle GIULIE

,
Tribù Golosa

I nostri nomi dicono molto sulle persone che siamo., influenzandoci in tutto cio' che facciamo

1. ORIGINE DEL NOME

Deriva dal latino Iulia o Julia, tipico della gens Iulia, potrebbe risalire a Iovilios o Jovilios ("sacro a Giove", "discendente da Giove"),  oppure al termine greco ioulos ("lanuginoso", "dalla barba lanuginosa", "dalla capigliatura crespa")

Conoscete una Giulia con barba lanuginosa voi?! ;)

2. VARIANTI

Giuliana, ed una seconda variante decisamente più famosa: Giulietta <3

3. giulIA, IN BREVE

Significato: sacra a Giove
Onomastico: 22 maggio (santa Giulia, martire in Corsica)
Origine: Latina
Segno corrispondente: Acquario
Numero fortunato: 4
Colore: Rosso
Pietra: Rubino
Metallo: Bronzo

4. SANTA giulia

Secondo un'antica tradizione corsa, Giulia nacque a Nonza, un piccolo paese sulla punta ovest di Capo Corso, nel III secolo.
In quegli anni, particolarmente feroci erano state le persecuzioni contro i cristiani, e l'ormai decadente Impero Romano, nel tentativo di risollevare dalle ceneri le vecchie divinità pagane, nel 303 organizzò grandiose feste nelle quali fu invitata a partecipare tutta la popolazione.
In particolare, molte donne furono inviate per onorare il Pantheon Latino, e fra esse vi era anche Giulia.
Quando le venne ordinato d'inchinarsi di fronte alla statua di Giove, ella si rifiutò ed andò ad inginocchiarsi a pregare davanti alle porte chiuse di una chiesa. Questo fece infuriare i presenti, che le imposero di rinnegare la sua fede cristiana.
Al suo netto rifiuto, la condannarono al supplizio della croce. Ma, vedendo la calma e la serenità della Santa, le strapparono i seni e li gettarono davanti ad un masso.  Dopodiché la crocifissero. Ai piedi della pietra lo stesso giorno cominciò a sgorgare una sorgente calda, dove venne costruita una cappella che ancora oggi si può ammirare a Nonza, di cui Santa Giulia è patrona.


Una storia impressionante, anche le Giulia che conoscete voi hanno la stessa calma e forza??

5. DIFFUSIONE DEL NOME

 

 

In Italia si chiamano Giulia circa 134234 persone (96° nome più comune) ovvero approssimativamente 0.2225% della popolazione Italiana.

Le regioni in cui il nome è più diffuso sono la Lombardia, Lazio e la Campania

6. CARATTERISTICHE DI CHI PORTA QUESTO NOME

 

 

Giulia è una forza della natura. La sua personalità evolve costantemente, appare sempre socievole, sempre pronta a tutto e motivata ad intraprendere nuove avventure ed esperienze che la vita le offre, dimostrando sempre la propria vivacità.

Fate comunque attenzione a non ferirla e/o minacciarla, in questo caso tirerà fuori gli artigli e...attenti a voi!!

Quando sia rrabbiano i buoni occorre stare attenti :)

Commenta questo articolo

Tale Padre...tale Madre 10 GADGET assurdi per gli amanti della cucina CREATIVA