Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

PERCHÈ le mie PIANTE stanno diventando GIALLE?

,
Tribù Golosa

Le foglie gialle sono il sintomo classico di una pianta non in salute ma possono dirci anche come curarla al meglio

Se avete una pianta in casa vi sarà senz'altro capitato, in determinati momenti, di trovare qualche foglia ingiallita.

Così come il persistere di una leggera tosse è il sintomo che qualcosa in noi non sta funzionando come dovrebbe, così le foglie ingiallite indicano che la pianta non è in salute.

Sono infatti il sintomo che una clorosi è in corso: cioè una carenza di clorofilla, la sostanza che permette alle piante di fabbricarsi il nutrimento e che trasmette il colore verde.
Una carenza di clorofilla ingiallisce le foglie.

Tuttavia la clorosi puo' avere diverse cause (così come diverse possono essere la causa di una tosse) ecapire la causa significa trovare la cura.

Queste sono le cause più diffuse: 

1. CARENZA NUTRITIVA

Le piante per sopravvivere hanno bisogno, oltra all'idrogeno, al carbonio e all'ossigeno, di una dozzina di nutrienti minerali per sopravvivere, che deve venire attraverso le loro radici.

Normalmente il segnale di questa carenza sono delle venature verdi su di un "tessuto" giallo.
Alcune carenze nutrizionali fanno sì che le foglie più vecchie ingialliscono prima; questo è dovuto al fatto che determinate sostanze nutrienti sono "mobili" nelle piante: una pianta può spostarle da una foglia ad un'altra se necessario.

Quando una pianta ha una carenza di azoto, può prendere più sostanze nutritive dalle foglie più vecchie, continuando a sostenere la crescita (almeno per un po').  La perdita di azoto ingiallisce quindi le foglie più vecchie, mentre la nuove saranno verdi.

Al contrario, quando si verifica una carenza di ferro, sranno le nuove foglie ad ingiallirsi.  
Il ferro è infatti una sostanza immobile che resta "bloccata" nelle foglie più vecchie.

 

Oltre all'azoto, i nutrienti mobili delle piante includono fosforo, potassio, magnesio e nichel.

Il ferro è unito nella categoria immobile da calcio, zolfo, boro, rame, manganese e zinco.

 

Una volta ristretti i sospetti tra  carenza di nutrienti mobili o immobili, cercate ulteriori indizi nel modo in cui una foglia sta diventando gialla.  Seguite lo schema in fondo all'articolo  per procedere nell'analisi e comprendere quale nutriente manca alla vostra pianta (in inglese)

 

2. PARASSITI


A differenza di una carenza di nutrienti, i cui sintomi (il colore giallo) sono spesso distribuiti simmetricamente sulle, i problemi di parassiti tendono a svilupparsi in modo asimmetrico. L'effetto lasciato sulle foglie è quello di una serie di puntini, che indicano normalmente una malattia fungosa o batterica sulle piante.

Prima di intervenire con uno spray verificate che la terra non sia troppo umida.
È infatti un'eccessiva umidità a favorire e a facilitare il diffondersi di parassiti.

 

3. CARENZA D'ACQUA E LUCE

Tutte le sostanze nutrienti del mondo non serviranno a nulla se la pianta non assorbirà abbastanza luce. Questa carenza, da sola, puo' causrae un ingiallimento delle foglie.
Di quanta luce abbiano bisogno dipende dal tipo di pianta. 

Stesso discorso vake per l'acqua che è fondamentale per la crescita di qualunque organismo vivente e quindi anche della vostra pianta.

 

Schema carenza nutrienti:

Commenta questo articolo

COME COMBATTERE LA RITENZIONE IDRICA in MODO NATURALE La ricetta degli scendiletto alle ciliegie