Bere RED BULL ti SPEZZA le ALI, ecco perchè dovresti starne alla larga
La Red Bull è stata in passato vietata in diversi paesi ed è stata anche tassata in altri, a causa della sua pericolosità e del rischio sociale collegato al suo utilizzo.

TI METTE LE ALI?
"RED BULL TI METTE LE...AAALI" questo il famoso slogan della più famosa bibita enrgizzante del mondo. Slogan sicuramente azzeccato, la Red Bull (e anche gli altri energy drink) è una vera e propria bomba calorico-energetica.
Prima di consumarla, o di continuare a consumarla, leggete bene di cosa si tratta in realtà e perchè è da anni al centro di polemiche tra stati ed istituzioni responsabili della salute pubblica.
STORIA
La Red Bull fu creata da un Austriaco negli anni 80 che ne copio' la ricetta di ritorno da un viaggio ad Hong Kong, dove evidentemente gustò qualcosa di simile.
Ma lo sapevate che...
LA Red Bull fu creata per stimolare il cervello in persone sottoposte a un grande sforzo fisico e non per essere consumata come bevanda innocente o rinfrescante.
Fu lanciata nel 1987 ed oggi viene venduta in 171 stati. Sono più di 62 miliardi le lattine vendute ogni anno. Un colosso.
VIETATA DAGLI STATI
Negli anni la Red Bull è stata al centro di diverse polemiche ma anche di divieti di vendita all'interno di diversi stati. Sono i casi di Norvegia, Danimarca, UK e Francia tra le altre.
Proprio la Francia si è con forza opposta alla commercializzazione della Red Bull su suggerimento dell’Alto comitato per la salute pubblica, a causa degli “effetti neurotossici indesiderati”della bibita. Tanto che nel 2014 fu addirittura applicata una tassa poi chiamata "tassa Red Bull" che avrebbe dovuto coprire i costi sanitari degli effetti collaterali dovuti al suo utilizzo.
Tuttavia l'entrata in vigore di regolamentazioni europee ha di fatto annullato ogni restrinzione alla libera vendita della bevanda
MA COSA CONTIENE?
Se ci si limita a cio' che viene indicato da Red Bull sul proprio sito si potrebbe pensare che il prodotto venga realizzato con solo:
- caffeina
- vitamine del gruppo B
- zuccheri
- taurina
- acqua alpina
Cercando differenti studi indipendenti emergono pero' altri dati che dovrebbero far riflettere.
Ecco cosa, tra le altre cose, contiene una lattina di Red Bull:
- caffeina: 80 milligrammi per lattina da 250ml, cioè quanto una tazzina di caffè; ma ci sono marche che arrivano a 2-300 milligrammi, dosi che possono provocare tachicardia, ansia, tremori, insonnia e dipendenza.
- guaranà (che contiene caffeina) e il ginseng; altri due stimolanti
- l’aminoacido taurina (un grammo circa in una lattina di Red Bull): considerato uno stimolante cardiaco che, se assunto in eccesso, può causare ipertensione
In ogni lattina sono presenti in media 30g di zucchero cioè circa 8 zollette di Zucchero!!
COSA SI RISCHIA BEVENDOLA
Un consumo costante di Red Bull puo' provocare ipertensione, tachicardia, disidratazione, sovrappeso o obesità. Inoltre consumare Red Bull con Alcol può mascherarne gli effetti, rendendo le ubriacature molto più pericolose perché meno percepite.
Inoltre la presenza di GLUCURONOLACTONE, catalogato come stimolante, puo' indurre conseguenze a cui prestare molta attenzione:
1. E' pericoloso berlo se poi non si fa esercizio fisico, visto che la sua funzione energizzante accelera il ritmo cardiaco (potrebbe causare diversi disequilibri fino a provocare un INFARTO FULMINANTE nei soggetti più a rischio)
2. Può causare EMORRAGIE CEREBRALI, a causa di quelle comonenti di Red Bull che diluiscono il sangue (questo faciliterebbe il cuore nel pompaggio e ci permetterebbe quindi di reggere meglio gli sforzi e la fatica)
3. NON DOVRESTE MAI mischiare la Red Bull con gli alcolici. Ne otterreste una BOMBA che attacca direttamente il fegato
4. Una delle vitamine principali della red Bull è la vitamina B12, utilizzata in medicina per recuperare pazienti che si trovano in coma etilico; Ecco perchè la Red Bull provoca uno stato di eccitazione in chi la beve, pur senza aver bevuto alcolici
5. Il consumo regolare di Red Bull provoca la comparsa possibile di una serie di malattie nervose e neurologiche (dipendenza da caffeina, problemi cardiovascolari, osteoporosi ecc)
Sulla lattina o sul sito internet tutto questo non è indicato.
In conclusione avete molti elementi per decidere se consumare o meno la Red Bull (o un altro energy drink). Come sempre le regole del benessere sono: moderazione nel mangiare e bere, una dieta varia ed equilibrata, consumo d'acqua e un po' di sport tutti i giorni
Commenta questo articolo