Dimagrisci con la dieta dei colori!
La dieta dei colori si basa sul consumo di frutta e verdura da consumare in base al gruppo di colore cui appartengono: il principio su cui si basa è semplice: per dimagrire basterebbe mangiare una porzione di ognuno, dando seguito così a una alimentazione sana, bilanciata e con un basso apporto calorico. Oltre che per dimagrire, questa dieta è utile anche per mantenersi in salute: i pigmenti vegetali, responsabili del colore degli alimenti, aiutano a proteggere l’organismo da vari disturbi e malattie.

©Thinkstock
La dieta dei colori
La cromoterapia ha origini molto antiche: le medicine tradizionali hanno sempre attribuito grande importanza all’influenza dei colori sulla salute dell’uomo. Secondo una recente ricerca americana i fitopigmenti, cioè le sostanze responsabili del colore degli alimenti, sono utili per proteggere l’organismo da vari disturbi e malattie. Ogni colore ha delle proprietà particolari: vediamo quali sono i 5 gruppi di colori, come funziona la dieta dei colori e quali sono gli effetti collaterali.
I GRUPPI DI COLORE
- I cibi bianchi, come aglio, cipolla, cavolfiore, finocchi, funghi, pere, porri e sedano, hanno la proprietà di rassodare la pelle e controllare la pressione del sangue. Il merito è sostanzialmente della quercetina, un flavonoide prezioso per la sua azione antiossidante. aiutano la digestione e hanno proprietà depurative, capaci di regolare il colesterolo “cattivo”.
- I cibi rossi, come le fragole, il cocomero, i pomodori e i ravanelli, hanno un potere antiossidante. Contengono infatti licopene, che protegge il cuore. Facilitano la perdita di peso perché stimolano il metabolismo e lo rendono più veloce
- I cibi giallo-arancio, come albicocche, arance, mandarini, carote, kaki, zucca, pesche, nespole, contengono beta-carotene, il precursore della vitamina A, indispensabile soprattutto per proteggere la pelle dall’invecchiamento cellulare. Hanno proprietà diuretiche e, quindi, contrastano la cellulite.
- I cibi blu-viola, come mirtilli, melanzane, prugne, fichi e uva nera, sono fondamentali soprattutto nella prevenzione delle patologie cardio-vascolari e e stimolano la funzione della vista. Calmano il senso di fame, perché hanno un potere sedativo e rilassante.
- I cibi verdi, come le verdure a foglia larga, le insalate verdi, i broccoli, le bietole, i cavoli, gli asparagi, i carciofi, il prezzemolo, gli spinaci e le zucchine, oltre che l’uva bianca e i kiwi, contengono la clorofilla che garantisce una potente azione antiossidante e l’apporto di grande quantità di magnesio e acido folico. Riducono l’appetito e prolungano il senso di sazietà durante la giornata.
COME FUNZIONA
La dieta dei colori attribuisce un colore diverso ad ogni giorno, con un menù che fornisce circa 1200- 1250 kilocalorie al giorno.?Si tratta quindi di un regime ipocalorico a tutti gli effetti, che mette in primo piano frutta e verdura a salvaguardia della salute.
Durante i 7 giorni colorati, sono consentiti solo 2 cucchiaini di olio d’oliva a pranzo e 2 cucchiaini a cena.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina
La pesca è un frutto che si sposa benissimo anche con i cibi salati. Questa ricetta, perfetta da servire come antipasto o come aperitivo, è veloce da preparare e stupirà i vostri ospiti. L'accordo delle pesche con la pancetta è davvero inedito. Anche i più scettici si ricrederanno.
INGREDIENTI:
- 4 pesche
- 8 fettine di pancetta
- Glassa all'aceto balsamico
- 16 foglioline di basilico
PROCEDIMENTO:
Tagliate le pesche in quarti. Appoggiate una fogliolina di basilico su ogni fettina di pesca. Arrotolate la pancetta intorno ad ogni fettina di pesca. Fate cuocere in forno per circa 10 minuti a 180°, o fino a quando la pancetta sarà croccante.
Decorate con la glassa all'aceto balsamico e servite immediatamente.
Commenta questo articolo