Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

La dieta per chi non ha tempo di cucinare

,
Tribù Golosa

La dieta per chi non ha tempo di cucinare

Se non hai molto tempo a disposizione, mangiare in modo sano ed equilibrato può diventare difficile, soprattutto se vuoi dimagrire. Pesare i cibi, conteggiare le calorie e attenersi a menu molto rigidi richiede infatti impegno, organizzazione e... tempo. Così è facile finire per ripiegare su piatti pronti tutt’altro che dietetici.

La soluzione vincente? Farsi furbi e seguire qualche semplice trucco

 

Il piatto unico: un aiuto per l'orologio e per la bilancia

Gli alimenti necessari a una dieta sana (e mediterranea) possono anche essere raggruppati in un’unica portata. «Prendi un piatto piano e riempilo per metà con le verdure, preferibilmente di stagione e di colore diverso: a ogni tinta, infatti, corrispondono sostanze differenti, tutte indispensabili per il tuo benessere», spiega la dottoressa Asprea.

«In un quarto disponi i cereali, puntando almeno una volta al giorno su quelli integrali, in chicco o sotto forma di pasta, pane, fiocchi. Dal punto di vista nutrizionale sono più ricchi di quelli raffinati: forniscono maggiori dosi di fibre, vitamine E e del gruppo B, ferro, calcio, magnesio, selenio e zinco. Inoltre, hanno una percentuale più elevata di grassi “buoni”. Sono ottimi anche i cosiddetti pseudocereali, come la quinoa, il grano saraceno o l’amaranto.

Ok anche al pesce, che va portato in tavola almeno due volte alla settimana: ti assicura in più tanti acidi grassi essenziali Omega 3, bene fici per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie, oltre a vitamine del gruppo B e a importantiminerali come per esempio fosforo, calcio, magnesio, ferro, selenio e iodio», prosegue la dottoressa Barbara Asprea.

Che ti invita poi a non dimenticare i legumi nel tuo menu: «Soia e fagioli hanno proteine di valore biologico inferiore, che però vengono migliorate dall’abbinamento con quelle dei cereali».

 

Cotture rapide (e salvanutrienti)

Anche scegliere la cottura giusta è basilare per il successo di questa dieta. «Per dimezzare i tempi di preparazione e preservare i principi nutritivi dei cereali in chicco, ricorri alla “cottura ad assorbimento”. Calcola per esempio 2 bicchieri di acqua per ogni bicchiere di orzo o farro. Cuocendo il cereale si gonfierà, conservando al suo interno vitamine e minerali», suggerisce la dietista.

Per i cereali integrali i tempi dipendono poi anche dal singolo alimento: il cous cous è pronto in 5 minuti, il riso basmati, la quinoa, l’amaranto, il grano saraceno in 8/ 10 minuti. Per le altre varietà ti conviene invece lessarle la sera prima e poi conservarle in frigorifero (si mantengono bene per un paio di giorni

Prima di mangiarle, ti basterà saltarle in padella per 2-3 minuti e condirle a piacimento». 

«La pasta, invece, cuocila al dente: guadagnerai qualche minuto e in più rallenterai il passaggio di zuccheri nel sangue, prevenendo impennate della glicemia che a lungo andare possono favorire il diabete». Gli ortaggi è invece meglio tagliarli a tocchetti e farli al vapore, così eviti sia di perdere troppo tempo sia di rinunciare a parte delle loro proprietà.

In alternativa, puoi saltarli in padella con un goccio d’acqua. Quanto alla carne e al pesce, per fare prima privilegia la cottura al cartoccio: «Preserverai vitamine e minerali, ottenendo piatti gustosi senza aggiungere grassi».

Le regole da seguire per dimagrire subito

1. Per condire o cucinare preferisci l’extravergine (o evo): puoi usarne 3 cucchiaini (pari a 15 g) sia a pranzo sia a cena.

2. Consuma verdura a volontà: le quantità minime consigliate sono 100 g per quelle in foglia, 200 g per le altre.

3. Scegli i cereali che preferisci: se non ami quelli del menu, puoi sostituirli rispettando le quantità.

4. La domenica scegli tu: visto che hai tempo, crea il menu che più ti piace. Rispettando comunque le regole-base. 

Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo

Le patate gratinate al formaggio, per una cena riconfortante ZARA: in Turchia spuntano richieste d'aiuto nei jeans