Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Zuppa di segale con zucca e funghi

Di

Una zuppa a base di zucca e funghi, ideale per la stagione autunnale

Vota per questa ricetta 2.9/5 (441 Voti)

Ingredienti

  • 100 grammi di segale;
  • 500 grammi di zucca;
  • 4 funghi champignon;
  • una piccola cipolla bianca;
  • un mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, alloro, prezzemolo);
  • mezzo bicchiere di latte;
  • olio, sale e pepe.

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Zuppa di segale con zucca e funghi - Tappa 1

Lavate la zucca, privatela della buccia esterna. Per fare questo lavoro, soprattutto se dovete usate una varietà di zucca dalla buccia dura e bitorzoluta (del tipo mantovana), procuratevi un coltello abbastanza affilato e poggiatevi su un piano stabile e comodo che vi permetta di lavorare in modo agevole. Eliminate i semi e i filamenti interni.

Una volta pulita, tagliate la zucca a piccoli cubetti, tritate finemente la cipolla e sminuzzate due funghetti. Mettete questi ingredienti in una pentola con un cucchiaio d’olio. Aggiungete il mazzetto legato di erbe aromatiche e fate insaporire il tutto. Aggiungete un mestolo d’acqua, coprite e fate cuocere per circa 20 minuti, fino a quando la zucca sarà morbida. Prelevate circa un mestolo di questo composto e frullatelo con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia. Rimettetelo nuovamente nelle pentola insieme agli altri ingredienti a pezzi. Aggiungete, ora, anche la segale con la sua acqua di cottura (se vi sembra troppa non mettetela tutta ovviamente) e proseguite ancora la cottura per altri 30 minuti. La zuppa dovrà presentarsi piuttosto densa e cremosa. Prima di spegnere regolate di sale, aggiungete una spolverata di noce moscata ed eliminate il mazzetto aromatico. A piacere potete aggiungere un mestolino di latte e far legare bene.

Poco prima di servire tagliate i funghetti rimasti, a fettine sottili e e fateli saltare in padella con un cucchiaio d’olio, un mazzetto di rosmarino e un pizzichino di sale. Tenete sul fornello per pochissimi minuti e allontanate prima che rilascino la loro acqua di vegetazione e in modo che mantengano la loro croccantezza.

Suddividete la zuppa ben calda nei singoli e ponete al centro qualche fettina di fungo saltato. A piacere potete anche spolverare con un manciata di grana a scaglie.

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Zuppa di cipolle Zuppa di cipolle