Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Frittata di Asparagi

Di

Vota per questa ricetta 2.7/5 (156 Voti)

Ingredienti

  • - 800 gr Asparagi non molto grossi
  • - 6 Uova
  • - 1 porro piccolo
  • - Pepe q.b.
  • - 150 gr Scamorza (provola) affumicata
  • - 1 cucchiaio Erba cipollina tritata (o prezzemolo)
  • - 40 gr Burro
  • - 3 cucchiai Olio extravergine di oliva
  • - 3 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato
  • - Sale q.b.

Informazioni

Difficoltà Media
Costo Medio

Tappe di preparazione

Tappa 1

Per preparare la frittata di asparagi iniziate lavando gli asparagi, togliete loro la parte bianca e più dura del fusto. Quindi legateli assieme a mazzetto e lessateli (per circa 15 minuti) ponendoli in piedi in acqua salata dentro ad una pentola stretta e alta dove possano fuoriuscire solo le punte (che si cuoceranno con il vapore). Quando saranno cotti scolateli e tagliateli a pezzettini. Pulite quindi il porro, levando le foglie esterne più coriacee, lavatelo e tagliatelo a fettine sottili, che adagerete in un tegame nel quale avrete fatto sciogliere il burro.

Fate appassire il porro, poi salate, pepate ed aggiungete gli asparagi a pezzetti ; fate cuocere il tutto per qualche minuto, fino a che gli asparagi non perderanno più acqua di cottura. A questo punto salate, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire le verdure. In un recipiente sbattete le uova, aggiungete il pepe macinato, il formaggio grattugiato, le verdure tiepide, la provola affumicata tagliata a dadini, e l’erba cipollina (o il prezzemolo); amalgamate bene gli ingredienti tra loro. In una padella antiaderente, ponete l’olio e scaldatelo, aggiungete poi il composto di uova e cuocete la frittata per 2-3 minuti a fuoco allegro ma non alto, poi ponete un coperchio sopra la padella e abbassate leggermente la fiamma in modo che anche l’interno della frittata si cuocia in modo uniforme. Quando i lati della frittata cominceranno a diventare ben dorati, giratela aiutandovi con il coperchio; fate dorare anche l’altra superficie della frittata e poi fatela scivolare sopra ad un piatto di portata. Servitela immediatamente dividendola a spicchi.

Tappa 2

Per la preparazione delle frittate a base di asparagi, si consiglia di optare per l’utilizzo di asparagi piuttosto sottili, o addirittura selvatici (molto sottili e saporiti), visto che dopo la cottura verranno comunque spezzettati ed uniti al composto di uova.

Gli asparagi più grossi e polposi sono in genere riservati alle preparazioni in cui le stesse verdure rimarranno intere.

Commenta questa ricetta

Frittata di asparagi selvatici. Asparagi al forno