Proseguendo la navigazione sul sito, esprimi il tuo consenso all'utilizzo dei cookies per proporti pubblicità mirate in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui OK
Menu Cerca una ricetta, una parola chiave, un ingrediente...

Cuddrurieddri della zia

Di

I Cuddrurieddri sono delle ciambelline salate e panzerottini fritti che a casa mia si preparano in occasione delle "Vigilie" delle feste più importanti (Immacolata, Natale,Befana, ecc.. .) Tradizionalmente sono farciti con alici salate, ma la mia mamma le propone anche ricotta e prosciutto cotto!
La ricetta che vi propongo è quella di mia zia Anna, una vera esperta nella preparazione di queste golosità, che lei prepara e poi frigge direttamente al caminetto! Quando si preparano è difficile che ne avanzino, sono sempre un successone!

Vota per questa ricetta 5/5 (1 Voti)

Ingredienti

  • 1 Kg Farina ( in realtà quanta se ne prende l'impasto)
  • 1/2 Kg Patate da bollire
  • 1 Cubetto di Lievito di Birra
  • 1 Cucchiaio colmo di Sale
  • Acqua tiepida qb
  • Sarde o Acciughe sotto sale
  • Ricotta
  • Prosciutto Cotto
  • Pomodoro
  • Mozzarella

Informazioni

persone 8
Difficoltà Media
Costo Elevato

Tappe di preparazione

Tappa 1

Lessare le patate, in una pentola con acqua fredda, con tutta la buccia.

Tappa 2

Sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate, raccogliendo la polpa in una ciotolona.

Tappa 3

Aggiungere la Farina ed il Sale

Tappa 4

In una ciotola a parte sciogliere il Lievito in un pò di acqua tiepida.la quantità di acqua da utilizzare non riesco a specificarla perché dipende dal grado di assorbimento della farina e dalle patate. L'importante è ottenere un impasto da poter lavorare con le mani ma molto morbido.

Tappa 5

Fare un buco al centro dell'impasto e versarvi il lievito sciolto. Poi iniziare a lavorare con le mani aggiungendo il resto dell'acqua ed eventualmente altra farina. L'impasto deve essere molto morbido ma non appiccicoso.

Tappa 6

La lavorazione deve essere molto veloce e con le patate calde.
In teoria bisognerebbe coprire la ciotola ed avvolgerla con una coperta di lana e lasciare riposare.

Tappa 7

In pratica mia mamma prepara dei grandi vassoi ben infarinati e dà già la forma all'impasto: dividere una parte dell'impasto in panetti a cui dare la forma di ciambellina.

Tappa 8

L'altra parte ( la + abbondante) viene divisa in panetti allungati, per fare i panzerotti ( in realtà la forma non è quella classica del panzerotto a mezza luna ma è più lunga) riempiti con:
a. Le sarde precedentemente lavate sotto l'acqua corrente per eliminare il sale, pulite, spinate, e fatte a pezzetti.
b. La ricotta mescolata al prosciutto cotto a pezzettini
c. Pomodorini tagliuzzati sottili sottili, messi a scolare un pò, e mozzarella a cubetti, anch'essa fatta scolare prima, per avere un ripieno + asciutto e non rischiare che i cuddrurieddri si aprano in cottura!

Tappa 9

Coprire sia le cimbelline che i filoncini con un telo e poi con coperte di lana e lasciare lievitare fino al raddoppio di volume. Noi di solito li impastiamo il primo pomeriggio dopo pranzo e li iniziamo a friggere poco prima di cena

Tappa 10

Riempire una padella capiente e con i bordi alti oppure una bella pentolona dai bordi alti ma larga, con olio di semi e friggere, man mano, i cuddrurieddri poco per volta, per non far abbassare troppo la temperatura dell'olio.Farli dorare prima da un lato e poi girarli e farli dorare dall'alto. Questo procedimento, data l'alta temperatura dell'olio, è molto veloce. Scolarli man mano con una schiumarola o una pinza in una ciotola con carta assorbente e mangiarli subito!!!

Se si vuole la versione dolce, non bisogna farcirli ma semplicemente, una volta fritti, passarli nello zucchero semolato!

Ti potrebbe interessare anche:

Commenta questa ricetta

Latte di cocco fritto Zeppole