La pancetta che non c'entra niente con i chili di troppo
Se anche voi nonostante alimentazione controllata ed esercizio fisico mirato non riuscite ad eliminare quella pancetta che resta, forse la cause sono altre e non è detto che la si debba eliminare per forza...

©fotolia
La pancetta che non scende forse non è dovuta ai chili di troppo
1. La pancia "da mamma"
Tipica delle donne che hanno partorito da poco, il tessuto tende ad accumularsi in basso. Per eliminarla, provate a fare degli esercizi di contrazione muscolare per evitare il rilassamento di questa parte del corpo. per quanto riguarda l'alimentazione, privilegia i grassi "insaturi", o grassi buoni, contenuti nel salmone, olive e frutta secca.
2. La pancetta da stress
L'accumulo della pancia si concentra intorno all'ombelico. Di solito, colpisce chi soffre della sindrome del colon irritabile, è stressato e assume troppa caffeina. Per eliminarla, si consiglia di consumare cibi ricchi di magnesio, che hanno un effetto calmante sull'organismo, ad esempio le verdure a foglia verde. Inoltre si consiglia di combattere lo stress con attività dedicate, come lo yoga e la meditazione per esempio.
3. La pancia gonfia
Può capitare di gonfiarsi durante la giornata, oppure di svegliarsi già con la pancia gonfia. La sensazione di gonfiore è spesso dovuta a problemi di flora intestinale o a intolleranze alimentari. per evitare questa sensazione eliminare alimenti che contengono glutine e privilegiare il consumo di carne bianca, frutta e verdura fresca. Si consiglia in questi casi di non saltare mai la colazione.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina
La pesca è un frutto che si sposa benissimo anche con i cibi salati. Questa ricetta, perfetta da servire come antipasto o come aperitivo, è veloce da preparare e stupirà i vostri ospiti. L'accordo delle pesche con la pancetta è davvero inedito. Anche i più scettici si ricrederanno.
INGREDIENTI:
- 4 pesche
- 8 fettine di pancetta
- Glassa all'aceto balsamico
- 16 foglioline di basilico
PROCEDIMENTO:
Tagliate le pesche in quarti. Appoggiate una fogliolina di basilico su ogni fettina di pesca. Arrotolate la pancetta intorno ad ogni fettina di pesca. Fate cuocere in forno per circa 10 minuti a 180°, o fino a quando la pancetta sarà croccante.
Decorate con la glassa all'aceto balsamico e servite immediatamente.
Commenta questo articolo