Acqua d'avena e cannella, il rimedio fai da te per dimagrire
Se ancora non hai questa sana abitudine, scopri i sanissimi benefici che otterrai bevendo l'acqua di avena...il tuo corpo ti ringrazierà ;)

©Thinkstock
Acqua d'avena a gogo
L'acqua d'avena, che si prepara cuocendo e frullando l'vane a conservandone il liquido di cottura, in modo da sfruttare anche le sostanze in esso disciolte, è un concentrato di virtù depurative, energetiche e ricostituenti. Consumata abitualmente oltre alle azioni già descritte, l'acqua d'avena contribuisce a
- regolare i livelli di colesterolo nel sangue, prevenendo così le patologie cardiache e circolatorie.
- stabilizza la glicemia
- favorire la funzionalità intestinale e i processi digestivi
- attivare il metabolismo soprattutto se bevuta a digiuno
- depurare l'organismo poiché aiuta l'intestino ed eliminare il muco in eccesso dovuto ad un'alimentazione ricca di amidi
Come si prepara l'acqua d'avena
La qualità dell'acqua d'avena dipende in parte dalla scelta del suo ingrediente principale, pertanto è consigliabile l'uso di avena integrale proveniente da coltivazioni biologiche preferibilmente italiane
Versare in un pentolino una parte di avena e 5 parti di acqua e porta a ebollizione. Spegni il fornello e lascia riposare almeno 8 ore. Si consiglia di prepararla la sera per la mattina successiva, e nel caso volessi aggiungere un dolcificante naturale (miele o sciroppo d'acero) è meglio farlo in questa fase, in quanto l'acqua bollente ne favorisce lo scioglimento.
Trascorso il tempo di infusione, inserisci il contenuto nel frullatore per sminuzzare le fibre di avena e se preferisci una consistenza più liquida aggiungi la quantità di acqua necessaria. A questo punto filtra con un telo di cotone non colorato, o un colino a maglie molto fittissime eversalo in una bottiglia di vetro.
L'acqua di avena si conserva in frigorifero, ben chiusa , 4 giorni.
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Tecniche di cucina
Siete intolleranti al latte vaccino e bevete le alternative vegetali? Questo articolo è per voi! Imparate a preparare il latte d'avena comodamente a casa: più sano ed economico.
Un piccolo consiglio: con la farina d'avena avanzata potete preparare un'ottima colazione; ad esempio, utilizzatela per preparare del porridge, oppure unita a yogurt e pezzetti di frutta
Commenta questo articolo