Sfince di San Giuseppe
Quale occasione migliore se non il mese di marzo per raccontare la sfincia di San Giuseppe, infatti è proprio un dolce dedicato a questa festività legata alla famiglia e a tutti i papà proprio come San Giuseppe. Le sfince cosi come sono chiamate da noi in Sicilia appartengono ad una particolare ricetta radicata nel territorio da millenni,
dobbiamo risalire al periodo arabo, anche se inizialmente questo tipo d'impasto interessava principalmente la gastronomia come nel caso dello sfincione, poi con un impasto simile per fare i cardi in pastella e con la pastella avanzata si facevano le sfincette fritte e girate nello zucchero a capodanno, cosi si arrivò con qualche modifica alla sfincia anche nella pasticceria siciliana, un percorso quasi obbligato con la sfincia di San Giuseppe, ormai famosa in tutto il mondo. Si tratta di un soffice impasto in questo caso fritto e farcito con crema di ricotta, una vera delizia guarnito con zuccata, ciliegie candite, bucce d'arancia candite e granelle di pistacchi.Trovi qui tutte le foto che abbiamo ricevuto per questa ricetta di Sfince di San Giuseppe.
dobbiamo risalire al periodo arabo, anche se inizialmente questo tipo d'impasto interessava principalmente la gastronomia come nel caso dello sfincione, poi con un impasto simile per fare i cardi in pastella e con la pastella avanzata si facevano le sfincette fritte e girate nello zucchero a capodanno, cosi si arrivò con qualche modifica alla sfincia anche nella pasticceria siciliana, un percorso quasi obbligato con la sfincia di San Giuseppe, ormai famosa in tutto il mondo. Si tratta di un soffice impasto in questo caso fritto e farcito con crema di ricotta, una vera delizia guarnito con zuccata, ciliegie candite, bucce d'arancia candite e granelle di pistacchi.
Trovi qui tutte le foto che abbiamo ricevuto per questa ricetta di Sfince di San Giuseppe.
Puoi inviarci la tua foto di questa ricetta cliccando sul link qui sotto.
Foto

Foto depositata il 11/03/2014 da Francesco Costanza.